“La mozione sulla carta geologica dell’Italia presentata dalla senatrice Anitori e’ condivisibile nel merito ma soprattutto per lo stimolo che offre ad una corretta gestione e attenzione al territorio”. Lo afferma in dichiarazione di voto in Aula il senatore Luis Alberto Orellana (Autonomie), che spiega come “i costi derivanti da questa maggiore conoscenza della nostra Penisola sono un investimento per il futuro e ci mettono al riparo dalle spese assai maggiori che ci troveremmo ad affrontare ignorandone le criticita'”.
“La mozione approvata – prosegue il senatore – non e’ legata esclusivamente agli eventi sismici che hanno purtroppo coinvolto l’Italia, in quanto una cartografia geologica completa e aggiornata rappresenta lo strumento fondamentale per la conoscenza del territorio, delle sue risorse e delle sue fragilita’; e’ un traguardo dal punto di vista scientifico, ma e’ solo un punto di partenza dal punto di vista applicativo per gli studi e i confronti che puo’ stimolare”. “Ad oggi le carte geologiche coprono sono il 40% del territorio nazionale, l’obiettivo deve essere quello di arrivare ad un sistema di mappatura completo e facilmente accessibile su internet come quello raggiunto ad esempio dalla Francia. Non possiamo piu’ permetterci di temporeggiare – conclude – una mappatura geologica completa deve essere la nostra priorita'”.