Ricerca: i pinguini antartici sono stati decimati dalle eruzione vulcaniche

MeteoWeb

I Papua, pinguini antartici, sono stati più volte, negli ultimi 7000 anni, decimati dalle eruzioni vulcaniche. La loro storia è stata ricostruita sulla rivista Nature Communications dai ricercatori della British Antarctic Survey, guidati da Steve Roberts. Gli scienziati, analizzando il guano dei pinguini nel tempo, hanno scoperto che tale colonia ha rischiato di estinguersi diverse volte a causa delle ceneri cadute dal vicino vulcano di Deception Island.

Gli esperimenti hanno interessato l’isola di Ardley Island, che si trova vicino la penisola antartica e che al momento ospita circa 5.000 coppie di pinguini Papua. Servendosi di nuove analisi chimiche, i ricercatori hanno estratto il loro guano presente nei sedimenti di un lago dell’isola. Poiché dal punto di vista climatico negli ultimi 7000 anni l‘isola ha goduto di condizioni favorevoli, gli studiosi si aspettavano di trovare cambiamenti minimi in risposta ai cambiamenti climatici o nei ghiacci marini. Invece si sono resi conto che il vulcano della vicina Deception Island aveva avuto un impatto davvero forte.

”Quando abbiamo analizzato i sedimenti, siamo rimasti sorpresi dall’odore intenso del guano in alcuni strati e abbiamo potuto vedere chiaramente gli strati delle ceneri vulcaniche di Deception Island”, precisa Roberts. ”In almeno tre occasioni negli ultimi 7.000 anni, la colonia di pinguini era simile per grandezza a quella odierna, ma e’ stata quasi spazzata via dopo ognuna delle tre piu’ grandi eruzioni vulcaniche. Gli ci sono voluti in media tra i 400 e 800 anni per riprendersi”, continua. Dati che mostrano ‘‘quanto sia difficile per una colonia riprendersi completamente. Un’eruzione puo’ ricoprire i pulcini di ceneri abrasive e tossiche, e mentre gli adulti possono nuotare via, i piccoli sono ancora troppo giovani per sopravvivere nelle fredde acque polari”, aggiunge Claire Waluda, una delle ricercatrici.

Condividi