Mese di maggio decisivo per le casette (Sae) nei comuni delle Marche colpiti dal Terremoto. La regione ha liquidato 6,4 mln per le Sae ordinate, a fronte di un preventivo complessivo pari a 104 mln. Nel mese appena passato gran parte dei comuni hanno approvato i layout e questo ha permesso di avviare il procedimento per le gare gestite dall?Erap. Sono in corso 20 cantieri per 684 Sae nelle queli saranno ospitati 2112 abitanti. Le Sae in montaggio sono 169, entro lunedi’ il numero salira’ a 200. Nella provincia di Macerata sono 13 le aree aggiudicate per un importo totale di 13,7 mln, per la provincia di Ascoli Piceno 7 aree per un importo totale di 6,8 mln, altri 1,7 mln sono stati liquidati per le opere di urbanizzazione. Passi in avanti anche sul piano regionale macerie. Sono 54 i comuni che hanno presentato i progetti. La stima e’ salita a 418.874 tonnellate di macerie da smaltire.
Attualmente nei 5 siti di deposito temporaneo e cernita e stoccaggio attivati dalla regione sono state raccolte oltre 53 mila tonnellate di macerie. Le persone in autonoma sistemazione sono 27.974, con una spesa dei comuni superiore a 53 milioni. Nei 348 alberghi occupati restano 3950 sfollati, contro i 12mila di Novembre scorso. Partivolare attenzione delle strutture regionali e comunali per ricollocare 476 cittadini che, ad Aprile, hanno dovuto abbandonare alcune strutture ricettive. Censiti dagli uffici del turismo 1485 persone che da Maggio a Novembre dovevano inizialmente lasciare gli alloggi provvisori. Attualmente il numero e’ sceso a 784 complessivi e, per fine giugno, saranno 375. A maggio si sono spostati in 455, inizialmente erano 586. Ognuno di loro, attraverso un colloquio personale, ha espresso esigenze che gli uffici hanno cercato di accontentare (scuole, lavoro, famiglia). Qualora richiesto, sono anche stati accompagnati con mezzi della regione e per alcuni casi sono stati coinvolti i servizi sociali. Molti hanno scelto di andare in autonoma sistemazione per ricevere il contributo.