Può essere utile ed interessante dare un’occhiata alla ultima emissione della mappa indicante le temperature superficiali dei mari intorno all’Italia. La cartina proposta oggi dal Consorzio Lamma mostra infatti che qualcosa è cambiato ultimamente.
Se analizziamo i colori, notiamo che l’area rimasta più calda oggi è quella del Basso Tirreno con i suoi 30°, valori ancora assai elevati, essendo gli stessi quasi da fondo scala.
Si raffredda invece il Mar Ligure e l’Alto Tirreno, che si attestano sui 25°. Tutto ciò, in vista dell’Autunno è un bene perché l’accumulo termico può dare luogo a fenomeni atmosferici violenti, con l’arrivo di freddo in quota.
Notizie positive in questo senso anche per il settore Adriatico, in fase di raffreddamento anche esso.
Resta invece molto caldo lo Jonio. Questo mare una volta era assai più freddo del Tirreno meridionale, ora invece, complice certamente l’Anticiclone sub-tropicale persistente nei mesi trascorsi, ha quasi le stesse temperature.
Non è un buon segnale perché una situazione siffatta potrebbe rendere il Meridione assai esposto ai rischi di fenomeni atmosferici marcati e violenti. Tanta infatti è l’energia che potrebbe entrare in gioco, lo ribadiamo, in caso di maltempo.