Il 19 settembre è una data di lutto e devastazione per il Messico: ieri un terremoto ha provocato la morte di oltre 200 persone, ed è stato il sisma più grave e più mortale dopo quello del 19 settembre 1985 (oltre 10mila vittime).
Il Paese è caratterizzato da una intensa attività sismica, ecco di seguito alcuni degli eventi tellurici più gravi che hanno colpito il Messico negli anni recenti:
- 19 settembre 1985: un sisma magnitudo 8.1 colpisce Città del Messico, provocando oltre 10mila morti, fino a 30mila secondo alcune stime;
- 9 ottobre 1995: un terremoto magnitudo 8 colpisce due stati della costa occidentale del Messico, Colima e Jalisco, provocando almeno 48 morti;
- 15 giugno 1999: una scossa magnitudo 7, con epicentro 250 chilometri a sud di Città del Messico, provoca almeno 25 vittime nella regione di Puebla;
- 30 settembre 1999: un sisma magnitudo 7.5 colpisce il sud e il centro del Paese, muoiono almeno 22;
- 21 gennaio 2003: un evento magnitudo 7.6 viene registrato sul litorale occidentale del Messico, e provoca 29 morti e oltre 300 feriti negli stati di Colima, Michoacan e Jalisco;
- 7 settembre 2017: un terremoto magnitudo 8.2 provoca la morte di oltre 90 persone.