Secondo uno studio finanziato dall’European Hydration Institute e condotto dalla Loughborough University (Regno Unito) al volante si commettono il doppio degli errori quando si è disidratati ed addirittura equivalgono a quelli riscontrati nei conducenti con tasso alcolemico oltre il limite consentito. La ricerca ha rilevato che i guidatori che hanno ingerito soltanto un sorso d’acqua (25 ml) ogni ora hanno commesso oltre il doppio degli errori in strada rispetto ai conducenti idratati. Inoltre, il numero di errori era equivalente a quello riscontrato in soggetti con un tasso alcolemico dello 0,08%, il limite consentito per la guida nel Regno Unito.
Tra gli errori più frequenti l’azionamento tardivo dei freni e la difficoltà a mantenere la traiettoria all’interno della corsia.
Ancor più preoccupante il fatto che oltre 2/3 dei guidatori non sia stato in grado di riconoscere i sintomi della disidratazione (stanchezza, riflessi lenti, mal di testa, bocca secca).