Oggi in tutto il mondo si è celebrato il #WorldFoodDay (la #GiornataMondialeDell’Alimentazione), una giornata che ogni anno promuove l’importanza di un approccio etico ed ecosostenibile al cibo.
Istituita per la prima volta nel 1979 dagli Stati-membri aderenti alla #FAO, il #WorldFoodDay appassiona ogni anno istituzioni, aziende e consumatori in un confronto globale sulle tematiche inerenti l’alimentazione, la fame nel mondo e l’ecosostenibilità.
Twitter, anche in questo caso, è il luogo in cui si sviluppa la conversazione globale, arricchita e alimentata dall’utilizzo degli hashtag ufficiali #worldfoodday, #worldfoodday2017, #wfd2017 e, in particolare in Italia, #giornatamondialedellalimentazione.
Tante le istituzioni, le autorità e le aziende che hanno espresso la loro posizione e che in queste ore stanno continuando a partecipare al dibattito a suon di Tweet: abbiamo raccolto di seguito le più significative.
Alcune tra le più importanti istituzioni italiane hanno ricordato la ricorrenza con Tweet, foto e video:
Il Papa (@pontifex) ha Twittato in seguito al suo intervento alla FAO:
https://twitter.com/Pontifex_it/status/919842852628074496)
Il Maurizio Martina (@maumartina), Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e Vicesegretario del Partito Democratico:
https://twitter.com/maumartina/status/919846467241684992
Il Mipaaf (@MipaafSocial), Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali:
https://twitter.com/MipaafSocial/status/919822918154178563
Domenico Fornara (@DFornara), Ambasciatore italiano in Uganda, Rwanda e Burundi:
https://twitter.com/DFornara/status/919101003881959424
ArcheLogica (@Archeologica), associazione che opera nell’ambito dei beni culturali in Puglia:
https://twitter.com/ArcheoLogica/status/919867701883035648
ManiTese (@ManiTese), associazione che opera su scala nazionale e internazionale promuovendo tematiche di giustizia, solidarietà e rispetto tra le persone.
https://twitter.com/ManiTese/status/918735319624835072
Terre des Hommes (@tdhitaly), associazione in prima linea per proteggere i diritti dei bambini di tutto il mondo:
https://twitter.com/tdhitaly/status/919841186537459717
Anche le aziende italiane e le associazioni alimentari sono scese in campo:
Nestlé (@NestleItalia)
https://twitter.com/NestleItalia/status/919854277987831808
#CESVI (@Cesvi_NGO), organizzazione umanitaria indipendente che opera in Africa, Asia, America Latina e nei Balcani, ha attivato la campagna #westand, volta a promuovere il cibo come diritto e risorsa di tutti e che ha visto il coinvolgimento di diversi ambassador molto popolari, come Ana Laura Ribas e la food blogger Sandra Salerno.
https://twitter.com/analauraribas6/status/918547487245336576
https://twitter.com/toccodizenzero/status/918413220943101952
Concorzio Gorgonzola (@gorgonzoladop), Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP:
https://twitter.com/gorgonzoladop/status/919870553154052102
TuttoFoodMilano (@TuttoFoodMilano):
https://twitter.com/TuttoFoodMilano/status/919805110582099969
Uno scenario internazionale
Il #WorldFoodDay ha visto ovviamente l’intervento anche di autorità e associazioni internazionali, come Nelson Mandela (@NelsonMandela), l’Unicef (@UNICEFEducation) e il World Food Programme (@WFP)
https://twitter.com/NelsonMandela/status/919812652972544000
https://twitter.com/UNICEFEducation/status/919776187135811584