San Martino di Tours è un Santo molto amato in tutto il mondo. Come lo si festeggia? In Svezia e Danimarca nel giorno di San Martino si mangia l’oca. Quest’uso è legato ad una leggenda: il Papa voleva far Vescovo a tutti i costi Martino che, essendo umile e non volendone proprio sapere della consacrazione, si nascose in un convento in cui poter vivere e pregare in solitudine. Quel convento era popolato da oche che, spaventate dalla presenza del Santo, si misero a starnazzare talmente forte, che fu scoperto. Da allora l’oca viene cucinata per punizione ogni anno. Anche in Svizzera essa viene gustata ripiena di finissime fette di mele e in Germania, nella variante ripiena di artemisia profumata, mele, marroni glassati col miele, uva passita e le stesse interiora dell’animale. In Boemia, nel giorno di San Martino, l’oca non solo viene mangiata, ma da esse si trae l’oroscopo per l’inverno: se le sue ossa sono bianche, l’inverno sarà breve e mite; se scure è segno che sarà pioggia, neve e freddo.
11 novembre, San Martino di Tours: i principali festeggiamenti nel mondo

MeteoWeb