Build Eco Xpo (BEX) Asia, la principale piattaforma di business del Sud Est Asiatico per il settore del green building, che si è svolta in concomitanza con Mostra Convegno Expocomfort (MCE) Asia, l’evento leader dedicato alle soluzioni più innovative in ambito di efficienza energetica nel settore dell’impiantistica industriale, commerciale e residenziale, hanno chiuso con ottimi risultati, accogliendo 10.775 visitatori provenienti da oltre 50 paesi. Le due Manifestazioni hanno registrato un totale di 400 aziende espositrici in rappresentanza di oltre 20 mercati 1 internazionali.
Grazie al supporto della Building Construction Authority (BCA), del Green Building Council di Singapore (SGBC) e di tutto il conglomerato di Associazioni locali e regionali, BEX e MCE Asia sono la piattaforma ideale a livello regionale per ispirare e offrire nuove opportunità di business, oltre ad innescare una vera e propria trasformazione
industriale, il tutto sotto un unico tetto.
Gli highlights di BEX e MCE Asia 2017:
? BEX e MCE Asia, assieme all’International Green Building Conference (IGBC), hanno inaugurato la Singapore Green Building Week 2017 (SGBW), con una cerimonia di apertura congiunta che è stata presieduta dall’Onorevole Desmond Lee, Ministro per lo Sviluppo Sociale e Famigliare e Secondo Ministro per lo Sviluppo Nazionale, il quale ha presentato una panoramica sugli edifici sostenibili e maggiormente “green” nel prossimo futuro di Singapore, congiuntamente alle nuove iniziative messe in campo per
potenziare la qualità dell’ambiente “indoor”.
? Quest’anno BEX Asia ha festeggiato il suo decimo anniversario inaugurando un nuovo settore dedicato alle ultime soluzioni nell’ambito dello SMART building. A questo proposito un gruppo di 25 espositori ha presentato nuove tecnologie all’avanguardia in grado di rivoluzionare l’industria edilizia sia in termini di efficienza energetica che di produttività.
? Oltre 1.000 professionisti hanno preso parte ai seminari organizzati da Green View e Mostra Xchange. Tra i relatori esperti del settore si annoverano il Dott. Benny Chow, Responsabile della Sostenibilità di Aedas, Hong Kong e il Dott. Owen Wee, Vice Presidente di Surbana Jurong, Singapore. Un rosa di seminari che offrono un’opportunità di apprendimento, “know-how” e “best practice” utili al visitatore e al contempo
permettono uno sguardo d’insieme sugli ultimi trend in ambito di green building e sul futuro di città e palazzi. Inoltre, quest’anno, entrambi i seminari Green View e Mostra Xchange potevano avvalersi della certificazione PDU.
? Tra le novità di questa edizione spiccano il progetto Future Home curato da Surbana Jurong ed il FINCH Building modulare presentato da G3 Industry. L’intento di Surbana Jurong è di spronare gli operatori edili a pensare fuori dagli schemi per i loro prossimi progetti, integrando sostenibilità e tecnologia in un unico concetto. L’unità modulare firmata G3 industry ha riscosso grande interesse da parte del pubblico che ha avuto così l’opportunità di vedere e toccare con mano come la sostenibilità sia possibile nella forma più basica di uno spazio abitativo – la casa.
? I 473 business meeting, con oltre 900 partecipanti tra buyer e seller, hanno facilitato nuove opportunità di business e di crescita all’interno del network professionale del settore edilizio. In più, i partecipanti hanno 1 Canada, Cina, Dubai, Germania, Hong Kong, India, Italia, Giappone, Corea, Malesia, Olanda, Polonia, Singapore, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Taiwan, Tailandia, Regno Unito e Stati Uniti d’America avuto modo di beneficiare delle connessioni di BEX Asia con il mondo industriale, facilitando così le occasioni di incontro tra distributori internazionali e progetti regionali.
? Le 22 delegazioni di buyer e gruppi di operatori del settore provenienti da Singapore, Malesia, Indonesia, Filippine e Polonia – accompagnati da guide dedicate – hanno vivacizzato i padiglioni. Sono stati infatti studiati itinerari su misura per ogni gruppo, in modo da assicurare un’esperienza di visita mirata e di spessore.
? I visitatori, dopo una giornata vissuta tra esplorazione e apprendimento, hanno potuto immergersi nelle diverse piattaforme di networking a loro disposizione, che includevano un’area reception con format “daily beer hour” con oltre 150 partecipanti a sessione. Un’ottima opportunità che gli permesso di stringere nuovi fruttuosi rapporti in un contesto maggiormente “casual”. Tra le aree ad accesso gratuito, la Coffee TALK! è stato uno degli spazi prediletti da visitatori ed espositori per conversare sorseggiando una tazza di caffè.
“Questo è il più grande evento a cui abbia mai partecipato. È tutto sotto un unico tetto. È facile da percorrere e spostarsi da un posto all’altro per incontrare persone diverse e dare un occhio ai prodotti. Anche la parte convegnistica non è niente male.” – Ha dichiarato Vu Ling Quang, Deputy Director di ARDOR, Vietnam. La parola agli espositori: David Yim, Marketing Manager di AGC Asia Pacific Pte Ltd, Singapore ha dichiarato “Gli organizzatori hanno fatto un ottimo lavoro nel riuscire ad attrarre diverse delegazioni che sono venute a visitarci in questi tre giorni; questo ci ha dato l’opportunità di incontrare persone che altrimenti non avremmo mai conosciuto o che, viceversa, non sarebbero mai venute in contatto con noi o con i nostri prodotti”.
La prossima edizione di BEX Asia e MCE Asia si terrà il prossimo anno dal 5 al 7 settembre 2018 al Sands Expo e al Convention Centre sempre come parte della Singapore Green Building Week (SGBW) 2018. La Manifestazione congiunta conta di attrarre oltre 12,000 visitatori tra building professional, policy maker e consumatori finali da oltre 55 paesi.