Il carciofo, scientificamente noto come Cynaria scolymus, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Composite, noto sin dai tempi più antichi per le sue preziose virtù. Essi prevengono aterosclerosi e malattie cardiovascolari, contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi, rafforzano il sistema immunitario. Molte delle loro proprietà sono racchiuse nella cinarina, che protegge il fegato da epatiti, cirrosi, ittero, avvelenamento chimico. Diuretici, digestivi, abbassano il colesterolo cattivo, neutralizzano gli effetti del sodio in eccesso, tenendo sotto controllo la pressione sanguigna, equilibrano i livelli di zucchero nel sangue, pertanto sono consigliati nella lotta contro il diabete. Ricchi di fibre e minerali, in particolar modo calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio, contrastano sovrappeso e cellulite, anemia e stress psico-fisico.
Tonificanti e diuretici, rappresentano un toccasana contro tosse, calcoli e ideali per purificare il sangue. I carciofi, inoltre, favoriscono la peristalsi, contrastano la stitichezza, sono ideali come spezzafame gustati crudi con un po’ di limone per smorzare il loro gusto amaro. E non è tutto. Questi ortaggi rappresentano un ottimo alimento contro la pelle grassa o interessata da acne e foruncoli. Come consumarli? Crudi, in ricche insalate, sotto forma di vellulate, salse, in pastella, lessi, in padella, al forno. Da provare alla romana, alla Giudia, ripieni o per la preparazione di ottimi primi, tra cui paste e risotti.