Con il G7 Salute di oggi “il tema del cambiamento climatico, grazie all’iniziativa italiana, e’ stato messo al centro dell’attenzione del G7 e questo non era mai successo prima”. A dirlo e’ il presidente dell’Istituto superiore di Sanita’, Walter Ricciardi a margine del summit di oggi pomeriggio a Milano. Prima “si parlava di cambiamento climatico in genere, ma adesso la correlazione con la salute ci fa capire che si deve agire subito. C’e’ grande armonia tra i ministri: Germania, Gran Bretagna e Giappone sono imepgnati e si sta andando nella giusta direzione”.
Anche gli Usa hanno mostrato un atteggiamento aperto: “L’America sta parlando in questo momento ma sta parlando un atteggiamento piuttosto interlocutorio”. Per le conclusioni bisognera’ pero’ aspettare domani, “quando ci sara’ la riunione di tutti i ministri e il documento finale”.
Sulla situazione italiana si e’ concentrato il suo intervento davanti ai grandi del mondo: “Ho parlato proprio delle emergenze affrontate negli ultimi tempi e della situazione italiana, dove 6 regioni su 10 hanno dichiarato emergenza idrica. Le zanzare hanno colpito in maniera forte, come abbiamo visto dall’epidemia di Chikungunya”. Da parte del Ministero, pero’, secondo Ricciardi “non c’e’ stata una sottovalutazione”: e’ dal punto di vista delle malattie che si registra invece “un’accelerazione” perche’ “questa e’ un’epoca in cui cose che prima si verificavano in anni, ora si verificano in mesi”.