I geloni, causati dalla vasocostrizione del microcircolo sanguigno legata al freddo, rappresentano un fastidioso problema, tipico della stagione invernale. Tra i sintomi. Arrossamento, gonfiore e prurito localizzato sulla pelle di mani e piedi, sensazione di bruciore, cambiamento di colore dela pelle dal rosso al blu scuro, con dolore, vesciche e ulcere. Come prevenire la loro formazione? Occorre mantenere sempre la pelle asciutta, avendo cura di indossare guanti, calze di lana, sciarpe e cappellini prima di uscire all’esterno; limitare l’esposizione al freddo e idratare la pelle con una crema di qualità, idratante e protettiva. Prestate particolare attenzione alle escursioni climatiche. Dopo aver trascorso molto tempo all’esterno, ad esempio, non ponete le mani direttamente a contatto con i termosifoni. Lavate le mani con acqua tiepida ed effettuate alcune ripetizioni di apertura e chiusura delle dita sul palmo per favorire la circolazione, non passate immediatamente dall’impiego di acqua calda all’acqua fredda, in quanto le brusche variazioni di temperatura possono solo peggiorare la sintomatologia; evitate di fumare perché il fumo restringe i piccoli vasi sanguigni periferici e facilita la comparsa di geloni.
Tra i tanti rimedi naturali, i bagni con acqua di sedano, 2-3 volte al giorno, che non faranno però scomparire il rossore della pelle, il decotto di salvia, ottenuto utilizzando 5 o 6 foglie di salvia per ogni litro d’acqua, che calma completamente il dolore procurato dai geloni. Per prepararlo è sufficiente far bollire le foglie di salvia in una quantità d’acqua sufficiente per un pediluvio o per le mani. Immergervi mani o piedi quando l’acqua è caldissima, cercando di resistere il più possibile e aggiungere man mano l’acqua satura di salvia che è stata mantenuta sul fuoco per conservare il calore. In alternativa, preparate un infuso con foglie di Allaria: in 100 ml di acqua bollente versate 5 g di pianta intera fresca e spezzettata, lasciare in infusione per 10 minuti.
Filtrate e imbevete delle compresse di garza che applicherete sulle zone interessate. Potete inoltre, stofinare con molta delicatezza sulla parte interessata delle fettine di rafano o di rapa, di limone o di cipolla, o di patata, oppure massaggiare con oli a base di erbe come menta, rosmarino o eucalipto o con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool comune. L’alimentazione gioca un ruolo chiave nella prevenzione dei geloni. Tra i cibi da prediligere: carote, spimavi, cavoli, cereali, noci, mandorle, semi di sesamo,miglio e avena, ananas, sgombro, salmone, pesce azzurro, arance, pompelmi, mandarini, more e mirtilli.