Le previsioni meteo per i prossimi giorni fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sulla nostra penisola e’ corrente un campo di pressione alto livellato, tuttavia deboli infiltrazioni di aria umida, e debolmente instabile, e’ presente sull’italia centrale. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo per lo piu sereno o poco nuvoloso con addensamenti nuvolosi sull’Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Dalla sera aumento generale della copertura su tutte le regioni ma senza fenomeni. Centro e Sardegna: in prevalenza molto nuvoloso sulle regioni peninsulari con rovesci a carattere sparso su Toscana, Lazio e lungo la dorsale appenninica. Dalla sera attenuazione dei fenomeni. Sulla Sardegna cielo sereno con velature in transito dalla sera. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso sulla maggior parte delle regioni, parzialmente nuvoloso sulla Campania, Molise e Sicilia meridionale. Dalla sera aumento deciso delle nubi sulla Puglia con rovesci diffusi durante la notte. Temperature: in lieve aumento al meridione e sulle due isole maggiori; senza variazioni sostanziali sul resto del paese. Venti: deboli di direzione variabile al centro nord; deboli dai quadranti settentrionali al meridione con rinforzi sulla Calabria e Puglia. Mari: mosso lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale; poco mossi i restanti bacini. Moto ondoso in aumento dalla sera su mare e Canale di Sardegna e Ionio settentrionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il settore con deboli piogge o rovesci sparsi tra levante ligure ed Emilia-Romagna settentrionale e parte meridionale delle regioni alpine e prealpine centrorientali; dal pomeriggio ulteriore aumento della nuvolosita’ sulle regioni centroccidentali con graduale intensificazione delle precipitazioni, localmente anche a carattere nevoso sui rilievi alpini oltre i 2000 metri, mentre i fenomeni tenderanno ad assumere carattere temporalesco dalle ore serali sulla liguria centrale. Centro e Sardegna: al mattino molte nubi compatte su sardegna centrorientale e su gran parte delle regioni peninsulari, con locali deboli piogge sulla porzione piu’ settentrionale della Toscana; estese velature sul resto del settore. Dal pomeriggio nuvolosita’ bassa in diradamento. Sud e Sicilia: addensamenti significativi al primo mattino sulle regioni adriatiche e rilievi lucani, con locali piovaschi sulle coste orientali pugliesi in successivo, rapido assorbimento; cielo poco nuvoloso sul restante meridione con qualche annuvolamento compatto dal pomeriggio sul settore orientale siciliano e velature estese dal pomeriggio sulle regioni tirreniche peninsulari, in estensione dalle ore serali a quelle del versante adriatico. Temperature: minime in diminuzione sull’arco alpino, rilievi appenninici centrosettentrionali e sul Lazio, in aumento sul ponente ligure, Pianura Padana e Sardegna, senza variazioni di rilievo altrove; massime in flessione al nord, sulla Sicilia orientale, Calabria ionica, Basilicata, Puglia e Molise, in rialzo altrove. Venti: deboli variabili al mattino sul settore peninsulare, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali dal pomeriggio, con locali rinforzi in serata lungo le coste tirreniche centrali e sul ponente ligure; moderati da sud-est sulle due isole maggiori. Mari: da mossi a molto mossi il mare e Canale di Sardegna; mossi il tirreno occidentale, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio ed il mar Ligure, quest’ultimo con moto ondoso in intensificazione al largo dalla sera; poco mossi i restanti bacini, con tendenza a divenire mosso dalla notte l’Adriatico centrosettentrionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 5 NOVEMBRE Nord: cielo molto nuvoloso o coperto, con al mattino piogge o rovesci diffusi sulle regioni occidentali, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto occidentale e Friuli-Venezia Giulia orientale, nevicate sui rilievi alpini al di sopra dei 1900 metri e temporali sparsi, anche di forte intensita’, sulla Liguria centrorientale. Dalla tarda mattinata estensione del maltempo al resto del settore con piogge o rovesci diffusi, anche di forte intensita’ su Liguria e parte settentrionale di Piemonte e Lombardia e graduale intensificazione dei fenomeni nevosi lungo l’arco alpino, al di sopra dei 1700 metri. Dal pomeriggio estensione dei fenomeni intensi al resto delle regioni alpine e prealpine, con l’unica esclusione della Val d’Aosta, abbondanti nevicate sui rilievi alpini e prealpini al di sopra dei 1700 metri in ulteriore abbassamento serale fino a 1400 metri; ancora rovesci o temporali sparsi sulla Liguria centrorientale. Dalla serata graduale attenuazione dei fenomeni sulle regioni occidentali e sull’Emilia-Romagna, con ancora fenomeni molto intensi su Lombardia e triveneto centrosettentrionali. Centro e Sardegna: al primo mattino molto nuvoloso o coperto sulle regioni tirreniche, con piogge o rovesci sparsi, in generale di debole intensita’, sulla Sardegna meridionale e coste della Toscana; velato sul resto del settore. Dalla seconda parte della mattinata sensibile aumento della nuvolosita’ compatta sulle regioni tirreniche, con associati rovesci o temporali da sparsi a diffusi, specie sulla Sardegna e sulle coste della Toscana, localmente anche intensi su quest’ultima regione; ancora cielo velato sul resto del settore. Dal pomeriggio estensione dei fenomeni intensi al resto delle regioni tirreniche con rovesci e temporali diffusi, ed iniziali fenomeni anche sulle aree interne delle regioni adriatiche. Dalla serata graduale attenuazione dei fenomeni su Sardegna, Toscana ed Umbria, ed ancora fenomeni intensi sul Lazio in particolar modo parte centromeridionale. Sud e Sicilia: al primo mattino addensamenti compatti su Sicilia e Calabria ionica, da poco a parzialmente nuvoloso sul resto del settore. Dalla seconda parte della mattinata aumento della nuvolosita’ compatta su Sicilia meridionale, Calabria ionica e Campania settentrionale, con al piu’ qualche isolato debole piovasco. Dal pomeriggio aumento della nuvolosita’ su Sicilia occidentale e Campania settentrionale, con rovesci o temporali sparsi, in generale di debole intensita’, ma in intensificazione serale, specie sulla Campania; poco nuvoloso sulle restanti regioni ioniche e velato sul resto del settore. Temperature: minime in diminuzione sulle regioni ioniche peninsulari, stazionarie in Pianura Padana sulle aree interne della Toscana e sull’Umbria, in aumento altrove; massime in flessione sulle aree pianeggianti delle regioni centroccidentali del nord e sulle regioni centrali tirreniche, in aumento altrove. Venti: al mattino forti dai quadranti meridionali sulla Liguria e sulle coste tirreniche centrali, in spostamento verso le coste adriatiche settentrionali dalla tarda mattinata; da moderati a forti dai quadranti meridionali sulle due isole maggiori; moderati dai quadranti meridionali altrove. dal pomeriggio forti da nord ovest sulla Sardegna e da sud est sulle aree costiere adriatiche settentrionali. Da moderati a forti da sud sulle regioni centrali peninsulari; deboli in generale dai quadranti meridionali altrove. Mari: molto mossi al mattino il mare di Sardegna, il mar Ligure, il Tirreno e l’Adriatico centrosettentrionali, mossi i restanti mari; dal pomeriggio graduale intensificazione del moto ondoso sul mare di Sardegna e sull’Adriatico centrosettentrionale, con punte fino a grosso in serata sul mare di Sardegna e fino a molto agitato sull’Adriatico centrosettentrionale, da molto mossi ad agitati il restante Tirreno e Adriatico e mossi i restanti mari. LUNEDI’ 6: nuvolosita’ estesa su tutte le regioni alpine e prealpine e sulle regioni tirreniche con associati fenomeni da sparsi a diffusi, anche a carattere di rovescio o temporale, intensi al primo mattino su Friuli-Venezia Giulia, Veneto orientale e sulla Campania; sulle altre zone velature anche estese. Dal pomeriggio tendenza a peggioramento anche sui versanti adriatico e ionico, con rovesci o temporali da sparsi a diffusi, localmente anche intensi dal pomeriggio sulla Puglia centromeridionale. MARTEDI’ 7: ancora maltempo esteso con precipitazioni diffuse su gran parte del paese, intense al primo mattino su Emilia-Romagna,e diffuse su triveneto, Toscana, Umbria e Marche, ma in successiva parziale attenuazione dalla serata. MERCOLEDI’ 8 e GIOVEDI’ 9: mercoledi’: ancora molte nubi in Pianura Padana, regioni centrali e meridionali tirreniche, con rovesci o temporali sparsi, piu’ intensi sulle aree costiere delle regioni meridionali tirreniche e sulle coste della Liguria. Dal pomeriggio generale attenuazione dei fenomeni e loro nuova successiva intensificazione dalla serata sulle regioni centroccidentali del nord. Nella giornata di giovedi’ nuovo peggioramento al centro-nord e sulle regioni tirreniche peninsulari, con piogge o rovesci da sparsi a diffusi e cielo parzialmente nuvoloso sul resto del paese.