Anche fra i geni umani esistono quelli più popolari. Cercare i ‘pezzetti’ di Dna più spesso protagonisti degli studi scientifici emerge chiaramente una ‘top ten’ pubblicata su ‘Nature’ da Peter Kerpedjiev, un ingegnere e bioinformatico della Harvard Medical School di Boston che ha sfruttato per la sua ricerca i dati della Us National Library of Medicine su ‘PubMed’: ogni studio contiene tag relativi ai geni di cui si parla. La domanda di partenza era un po’ curiosa per chi non si occupa di scienza: “Se volessi avere una conversazione intelligente con qualcuno, quali geni dovrei conoscere?”.
Ebbene, a guidare la classifica al momento è il Tp53, un oncosoppressore che produce la celebre proteina p53: in media ogni giorno vengono pubblicati due studi che descrivono nuovi dettagli della biologia di questo gene. Una popolarità che non stupisce, dal momento che il Tp53 è noto anche come il ‘guardiano del genoma’. Ma nella lista non sono presenti solo geni legati ai tumori.
Ecco dunque la top 10 dei più popolari: 1) Tp53 (con 8.479 citazioni); 2) Tnf, il Tumor necrosis factor, obiettivo di terapie anti-cancro e contro malattie antinfiammatorie; 3) Egrf, recettore spesso mutato nei tumori farmaco-resistenti; 4) Vegfa, promuove la crescita dei vasi sanguigni; 5) Apoe, ha un ruolo importante nel metabolismo del colesterolo e delle lipoproteine; 6) Il6, vari importanti ruoli nell’immunità; 7) Tgfb1, controlla la proliferazione e differenziazione cellulare; 8) Mthfr, aiuta a processare gli aminoacidi; 9) Esr1, focus nei tumori di seno, ovaio ed endometrio; 10) Akt1, codifica una proteina segnalatrice che ne attiva altre.