Il miele è il prodotto ottenuto dalla trasformazione della secrezioni dei fiori (nettare) e delle secrezioni di alcuni insetti (melata), grazie alla lavorazione delle api. Questo alimento è altamente energetico ed è costituito da zuccheri semplici, quali fruttosio e glucosio, enzimi, vitamine, oligominerali, sostanze antibiotico-simili e sostanze che possono favorire i processi di accrescimento. E’ risaputo che il miele ha numerosi benefici per la nostra salute, ma non tutti sanno perché il miele può aiutare a guarire il nostro corpo e migliorare la nostra salute generale.
Il miele contiene sostanze antiossidanti, vitamine e proteine che se consumate quotidianamente possono aiutare il corpo a liberarsi da tossine. Inoltre, ha proprietà antibatteriche che aiutano a migliorare le condizioni della pelle, infatti a livello cosmetico sono molto conosciute le maschere a base di miele perché aiutano la pelle nella rigenerazione cellulare. Il miele è un ottimo sostituto dello zucchero, diversi studi dimostrano che la sostituzione dello zucchero con questo nettare può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari nelle persone obese. Se si hanno problemi di sovrappeso, la maggior parte dei dottori consiglia di controllare e ridurre il consumo di zuccheri sostituendoli con quelli naturali come ad esempio il miele. Questo alimento non contiene colesterolo, quindi aiuta a ridurre i livelli di “colesterolo cattivo” nel sangue, si pensa infatti che riesca a combatterlo consumando una dose di miele al giorno. Uno studio effettuato nel 2011 ha dimostrato che le donne in menopausa, che consumano un cucchiaio di miele al giorno, hanno miglioramenti della memoria. Inoltre è ottimo per chi soffre di insonnia, come lo zucchero il miele determina un aumento di insulina e rilascia serotonina: la sostanza che migliora l’umore e la tranquillità mentale. Il corpo, infatti, trasforma la serotonina in melatonina, un composto chimico che regola la qualità del sonno. Molti consigliano di mangiare un cucchiaino di miele a stomaco vuoto, perché previene varie malattie del tratto gastrointestinale, diversi studiosi affermano che, quando il miele arriva nello stomaco, contrasta eventuali batteri presenti e aiuta a guarire piccole ferite della mucosa.
In base a quanto detto, si consiglia un consumo costante di 20-30 gr al giorno in sostituzione dello zucchero raffinato, salvo controindicazioni (es. diabete).