L’olio di germe di grano è ottenuto dalla spremitura della cariosside del Triticum vulgare, ossia del comune frumento. Dal colore sfumato dal giallo paglierino all’arancio vivo, l’olio di germe di grano è divenuto, specie negli ultimi anni, un must tra i consumatori più attenti che sfruttano le sue innumerevoli proprietà estetiche e culinarie. Ricco di vitamine e sali minerali, oltre che di omega 3 e omega 6, esso aiuta a mantenere il colesterolo nei livelli normali, contribuisce alla salute del cuore e dei vasi sanguigni, evita la formazione di ulcere da stress e l’attecchimento dei germi patogeni, favorisce il corretto funzionamento dei reni e la depurazione sanguigna. Ma non è tutto: migliora l’umore, aumenta i livelli d’energia, assicura il buon funzionamento del sistema nervoso centrale, riduce stress e affaticamento.
Dal punto di vista estetico: è sinonimo di lotta all’invecchiamento, contrastando, col suo effetto antiossidante, i fastidiosi radicali liberi. Pertanto, esercita un’azione anirughe, previene le smagliature, causate, ad esempio, da un repentino dimagrimento o dalla gravidanza, mantiene la pelle elastica e soda, idrata la pelle secca, aiuta la rigenerazione cellulare ed è efficace nel trattamento di couperose, dermatite, eczemi e psoriasi. Importante la sua azione sul cuoio capelluto. L’olio di germe di grano, infatti, è un ottimo rimedio naturale contro capelli secchi e sfibrati, prevenendo forfora e dequamazioni della cute secca, nutre mani e unghie.
Elemento proteico prezioso per una dieta equilibrata, in cucina può essere consumato al naturale o combinato con olio d’oliva.E’ buonissimo aggiunto ai fiocchi o allo yogurt al mattino, a colazione nel latte, per arricchire insalte e minestrone, nel pane fatto in casa. Vero e proprio concentrato di sostanze nutritive, è in indicato per tutti: bimbi, anziani, sportivi, per chi svolge attività intensa a livello fisico e mentale, contribuendo al benessere complessivo dell’organismo.