La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali, molto importanti a tutelare il cervello, a svolgere funzioni di protezione, attraverso l’inglobamento nel muco di germi, batteri o polveri irritanti, e a depurare l’aria inspirata.
La sinusite acuta determina dolore e gonfiore in corrispondenza dei seni paranasali, più frequentemente nelle zone frontali e mascellari. Il dolore, si presenta in corrispondenza delle arcate sopraciliari o degli zigomi e può essere accompagnato da cefalea, febbre e fuoriuscita di secrezioni di muco dal naso. La sinusite cronica invece si manifesta con ostruzione, congestione e gocciolamento nasale. Le cause scatenanti la sinusite possono essere varie, tra le più comuni abbiamo: infezioni di tipo batterico, infezioni di tipo virale, come raffreddore o influenza, allergie e infezioni fungine, nei casi più rari. Vi sono dei fattori che possono aumentare la probabilità che si presenti la sinusite, come ad esempio il setto nasale deviato o il cattivo funzionamento delle difese immunitarie.
La diagnosi per valutare il tipo di sinusite deve essere fatta da un medico otorinolaringoiatra attraverso un approfondito esame clinico. Per curare i casi più lievi di sinusite, o meglio ancora prevenirla, c’è un alimentazione mirata ricca di alimenti che apportano una certa quantità di vitamina C, contenuta negli agrumi, nei kiwi, nei broccoli, nel mango, nelle patate, nei pomodori, negli spinaci e nel ribes nero. I latticini, i grassi animali e il burro invece possono determinare questo disturbo, è per questo è meglio evitare il consumo di latte intero, formaggi stagionati, mascarpone, panna e gelati alle creme, tutti alimenti che aumentano la produzione di muco, fattore determinante della sinusite. In sostituzione di questi alimenti, potremmo aumentare il consumo di prodotti a base di latte di soia o di riso o meglio ancora di avena, dessert di riso, yogurt di soia, tofu ecc.
Infine ci sono dei rimedi fitoterapici contro la sinusite; l’utilizzo di estratto secco di Andrographis panicolata (6 g al giorno, in dose dimezzata nei bambini al di sotto di 14 anni, controindicato in gravidanza) che va preso a digiuno al mattino, circa 30 minuti prima della colazione, la terapia va eseguita a cicli di due mesi di trattamento e un mese di pausa.
Sono efficaci come rimedi naturali, nel trattamento della sinusite, anche il Ribes nigrum (nella dose di 50 gocce, in un’unica somministrazione al mattino a digiuno) associato a un infuso di Rosa canina.