I dolci di Halloween sono ancora in tavola, eppure pian piano le tipiche melodie natalizie iniziano ad invadere i negozi, le radio, le nostre case attraverso tutti i mezzi possibili: i centri commerciali sono già decorati a tema e la televisione già abbonda di spot festivi.
Molte persone già iniziano ad ascoltare le canzoni natalizie: se siete tra queste attenzione, perché ascoltare queste hit festive potrebbe essere un danno per la nostra salute mentale.
La psicologa Linda Blair ha spiegato a Sky News che ascoltare per troppo tempo o ripetutamente le canzoni di Natale impedisce la concentrazione: “Coloro che lavorano nei negozi a Natale devono estraniarsi dalle canzoni natalizie, perché se non lo fanno, impediscono di concentrarsi su qualunque altra cosa. Impieghi tutta la tua energia nel tentativo di non ascoltare quello che stai ascoltando.”
Victoria Williamson, PhD, ricercatore al Goldsmith, ritiene inoltre che ascoltare queste canzoni troppo presto ce le rende insopportabili ancor prima della norma: durante un’intervista a NBC News ha infatti spiegato che ascoltare per troppo tempo queste melodie potrebbe avere un impatto psicologico noto come “effetto di mera esposizione“: “C’è una relazione ad “U” tra il numero di volte che ascoltiamo la musica che ci piace e la nostra conseguente reazione alla stessa“.
Quindi, semplicemente, quando ascoltiamo per la prima volta una canzone natalizia ci piace, poi ci piace ancora di più finché non tocca il picco, poi ci annoia o diventa addirittura irritante.
Di conseguenza, anche se adoriamo ascoltare “All I want for Christmas is you” ogni volta che in questi giorni entriamo al supermercato, a Dicembre finirà col risultarci insopportabile e ben poco festiva.