Forti raffiche di maestrale si registrano in questa domenica di gennaio in Sardegna: numerosi disagi nei collegamenti marittimi tra l’Isola e la penisola a causa del vento che raggiunge picchi di 100 km/h. Da questa mattina sono state sospese le tratte da Santa Teresa di Gallura alla Corsica.
Il maestrale dovrebbe continuare a spirare con forza fino a questa notte, per poi attenuarsi domani, con punte massime di 70 km/h che arriveranno a 90 km/h nel basso Campidano.
A Cagliari sono stati chiusi parchi, giardini recintati e cimiteri pubblici in via precauzionale: si registrano in tutta la provincia soprattutto alberi caduti, cornicioni, pali, cartelloni e rami pericolanti, recinzioni divelte.
I Vigili del fuoco oggi sono dovuti intervenire più volte per rimuovere cartelli stradali e pubblicitari divelti e vari calcinacci caduti dai cornicioni. Ieri sera un pino pericolante è stato rimosso dal Viale San Vincenzo.