Scende il pericolo valanghe in Valle d’Aosta, passando dal livello 4-forte (su una scala da 1 a 5) a 3-marcato su tutto il territorio regionale. “La situazione e’ nettamente migliorata ma sono ancora possibili valanghe spontanee di versante e lungo i canaloni abituali che, in singoli casi, possono raggiungere la viabilita’ di fondovalle”, si legge nel bollettino emesso dall’Ufficio neve e valanghe dell’amministrazione regionale.
“E’ possibile provocare il distacco di lastroni gia’ al passaggio di un solo sciatore/escursionista nei pendii molto ripidi a tutte le esposizioni. Attenzione soprattutto ai cambi di pendenza”, segnalano gli esperti. Nel frattempo e’ stata disposta anche la riapertura delle regionali della Valgrisenche, della valle del Lys (fino a Gressoney-La-Trinite’, ultimo comune della vallata), della Valsavarenche e delle strade chiuse ad Ayas. Qui, da lunedi’ 8 gennaio, era isolata la localita’ di Antagnod ed era stato evacuato un albergo a Champoluc, insieme ad alcune abitazioni (105 persone tra turisti e residenti). Permangono criticita’ relative alla fornitura di energia elettrica e alla telefonia fissa e mobile in diversi comuni.