Il cancro della cervice uterina è il terzo tumore più frequente nelle donne: 2.000 nuovi casi vengono stimati annualmente e colpisce il genere femminile di tutte le età.
Gli esperti sottolineano ancora una volta l’importanza vitale della prevenzione e la ginecologa Sarika Gupta ha stilato i 9 segnali a cui prestare la massima attenzione per correre in tempo ai ripari.
- PERDITA DI SANGUE ANOMALA: specie se si verifica durante l’intervallo tra due cicli mestruali, durante un rapporto sessuale, dopo un esame ginecologico pelvico o dopo la menopausa.
- DOLORE ALLA PELVI: in particolar modo se si estende a diversi parti del bacino, acuto o continuo.
- PERDITE CHE EMANANO CATTIVO ODORE: si tratta di perdite vaginali biancastre maleodoranti, anche liquide.
- AVVERTIRE DOLORE DURANTE I RAPPORTI SESSUALI: bisogna subito contattare un medico, il tumore potrebbe già essere in fase avanzata.
- FASTIDIO DURANTE L’URINAZIONE: accompagnato da bruciore.
- MESTRUAZIONI TROPPO LUNGHE E FLUSSO ABBONDANTE: soprattutto in giovane età.
- PERDITA DI PESO REPENTINA SENZA AVER SEGUITO DIETE: potrebbe trattarsi anche di altri tumori. è bene rivolgersi subito a un medico.
- SENTIRE IL BISOGNO DI ANDARE TROPPO SPESSO IN BAGNO
- AFFATICAMENTO: è meglio capire le motivazioni che portano a soffrire di questo malessere che seppur diffuso non deve mai essere sottovalutato.