Felicita’ e orgoglio: sono questi i sentimenti dei ricercatori italiani che lavorano al fianco di Marica Branchesi, l’Astrofisicasegnalata dalla rivista Time fra le 100 persone piu’ influenti al mondo per la scoperta delle onde gravitazionali. “Congratulazioni a Marica per questo nuovo riconoscimento per il suo lavoro, che e’ rappresentativo dell’impegno di un’intera comunita’ ed e’ emblematico della peculiarita’ della scoperta di cui siamo stati tra i protagonisti”: a dirlo e’ Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).
“Il ruolo di coordinamento svolto da Marica e dai suoi colleghi, che ha fatto si’ che le decine di osservatori elettromagnetici sulla Terra e nello spazio lavorassero in modo coeso e sinergico assieme agli interferometri di onde gravitazionali, e’ stato determinante per il raggiungimento del risultato, ed e’ rappresentativo del carattere ‘corale’ di questa scoperta: siamo molto contenti – conclude Ferroni – che il valore di tutto cio’ venga riconosciuto anche al di fuori della comunita’ scientifica e a livello mondiale”.
Al coro di congratulazioni si unisce anche Eugenio Coccia, Rettore del Gran Sasso Science Institute (Gssi), la Scuola Universitaria Superiore dove lavora Branchesi.
“Siamo orgogliosi che Marica sia una nostra ricercatrice”, afferma Coccia. “E’ un ulteriore segno che e’ possibile reclutare brillanti talenti e fare scienza di frontiera in Italia e in particolare all’Aquila, che sta diventando una moderna citta’ europea della conoscenza grazie alla presenza del Gssi, dei Laboratori del Gran Sasso dell’Infn e dell’Universita’ dell’Aquila. Il nuovo campo dell’astronomia con molti messaggeri, cioe’ fotoni e onde gravitazionali, deve molto alla capacita’ di Marica di far fare squadra a comunita’ scientifiche diverse”.
“Sono onoratissima ed emozionata per questo riconoscimento davvero inatteso, che va ad un’intera comunita’ scientifica italiana protagonista delle scoperte di questi ultimi anni”: ha la voce che sorride, Marica Branchesi, l’astrofisicaabituata ad ‘ascoltare’ le onde gravitazionali che oggi si ritrova invece alle prese con un’altra onda, quella della popolarita’ che l’ha travolta dopo che la rivista Time l’ha inserita tra le 100 persone piu’ influenti al mondo.
“Quando ho ricevuto l’email dell’editor di Time, l’ho guardata due o tre volte prima di capire: ero un po’ confusa, mi chiedevo e’ spam o reale? La cosa piu’ importante e’ che entriamo in questa classifica con la scienza: sono felice che, grazie a questa nomination, il nostro Paese e la ricerca scientifica siano riconosciuti a livello internazionale. Abbiamo un sistema formativo che e’ ancora di altissimo livello in fisica e astronomia, e nonostante le difficolta’, magari dovute ad un finanziamento che non e’ all’altezza di altri Paesi, gli scienziati italiani sono in posizioni molto importanti”.