Uno studio condotto su quasi mezzo milione di persone ha svelato che la forza muscolare è un’indicazione della salute del cervello.
Lo studio del Dott. Joseph Firth, ricercatore dell’Health Research Institute, della Western Sydney University e dell’University of Manchester, ha utilizzato i dati di 475.397 partecipanti del Regno Unito e ha dimostrato che in media le persone più forti eseguivano meglio i test sul funzionamento cerebrale. I test includevano velocità di reazione, risoluzione di problemi logici e diversi test di memoria.
Lo studio dimostra che le relazioni erano forti sia tra le persone al di sopra dei 55 anni d’età, sia tra quelle al di sotto. Studi precedenti avevano dimostrato che questo era valido solo per le persone più anziane. Il Dott. Firth ha dichiarato: “Considerando molteplici fattori, come età, sesso, peso corporeo ed educazione, il nostro studio conferma che le persone più forti tendono ad avere cervelli che funzionano meglio”.
Lo studio ha dimostrato che la stretta di mano era fortemente correlata sia alla memoria visiva che alla velocità di reazione anche in oltre un migliaio di persone con disturbi psicotici come la schizofrenia. Firth ha aggiunto: “Possiamo vedere che esiste una chiara correlazione tra la forza muscolare e la salute cerebrale. Ma quello di cui abbiamo davvero bisogno ora sono ulteriori studi per verificare se possiamo davvero rendere i nostri cervelli più sani facendo cose che rendano i nostri muscoli più forti, come esercizi con i pesi”.
Precedenti ricerche hanno già dimostrato che l’esercizio aerobico può migliorare la salute cerebrale. Tuttavia, i benefici degli esercizi con i pesi sul cervello devono ancora essere completamente analizzati. Firth ha concluso: “Questo tipo di nuovi interventi, come il sollevamento pesi, potrebbero essere particolarmente benefici per le persone con problemi di salute mentale. La nostra ricerca ha dimostrato le connessioni tra forza muscolare e funzionamento cerebrale esistono anche in persone con schizofrenia, depressione maggiore e disturbo bipolare, che possono tutti interferire con il regolare funzionamento del cervello. Questo fa sorgere la forte possibilità che gli esercizi con i pesi possano migliorare effettivamente sia il funzionamento fisico che quello mentale delle persone con questi problemi”.