Non ricordate mai i vostri sogni? Ecco come migliorare in maniera naturale

MeteoWeb

Un nuovo studio dell’University of Adelaide ha scoperto che assumere la vitamina B6 potrebbe aiutare le persone a ricordare i loro sogni. Lo studio è stato condotto su 100 persone di tutta l’Australia che hanno assunto integratori contenenti alte dosi di vitamina B6 prima di andare a letto per 5 giorni consecutivi.

Il Dott. Denholm Aspy, autore dello studio, ha dichiarato: “I nostri risultati dimostrano che assumere la vitamina B6 migliora la capacità delle persone di ricordare i sogni. La vitamina B6 non influenzava la nitidezza, la stranezza o il colore dei loro sogni e non influenzava altri aspetti del loro sonno. Questa è la prima volta che uno studio simile sugli effetti della vitamina B6 e di altre vitamine B sui sogni è stato condotto su un gruppo di persone ampio e diverso”.

I partecipanti hanno assunto 240 mg di vitamina B6 immediatamente prima di andare a letto. Prima di assumere gli integratori, molti di loro ricordavano raramente i loro sogni, per poi riportare miglioramenti alla fine dello studio.

Aspy ha spiegato: “Una persona spende circa 6 anni della propria vita a sognare. Se riusciamo ad essere lucidi e a controllare i nostri sogni, possiamo poi utilizzare il tempo in cui sogniamo in maniera più produttiva. I sogni lucidi, quando tu sai che stai sognando mentre il sogno si sta ancora svolgendo, hanno molti potenziali benefici. Per esempio, potrebbe essere possibile utilizzare i sogni lucidi per superare gli incubi, trattare le fobie, risolvere i problemi creativi, perfezionare le capacità motorie e persino aiutare con la riabilitazione da un trauma fisico. Per avere sogni lucidi è molto importante essere in grado di ricordare i sogni regolarmente. Questo studio suggerisce che la vitamina B6 potrebbe essere un modo per aiutare le persone a fare sogni lucidi”.

La vitamina B6 si trova naturalmente in diversi alimenti, come cereali integrali, legumi, frutta (come banane e avocado), verdure (come spinaci e patate), latte, formaggio, uova, carne rossa e pesce.

Aspy ha concluso: “Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare se gli effetti della vitamina B6 variano a seconda della quantità ottenuta dall’alimentazione. Se la vitamina B6 è efficace solo per le persone con un basso consumo alimentare, i suoi effetti sui sogni potrebbero diminuire con un’integrazione prolungata”.

Condividi