Il 24 giugno 1985 si vota per la presidenza della repubblica italiana. Francesco Cossiga viene eletto al primo scrutinio con lo straordinario risultato di 752 voti su 977. Un personaggio ricordato a “Il giorno e la Storia”, in onda domenica 24 giugno a mezzanotte, e in replica alle ore 5.30, 08.30, 11.30, 14.00 e alle 20.10 su Rai Storia. Successore di Sandro Pertini, è l’ottavo presidente della Repubblica. Lo stile di Cossiga al Quirinale muta drasticamente negli ultimi due anni di mandato. Finita la stagione della “guerra fredda” e cambiato il ruolo dei due principali partiti Dc e Pci, Cossiga è convinto che la vecchia politica vada trasformata. Aiutato da una fortissima esposizione mediatica, entra in polemica, con toni spesso volutamente eccessivi e provocatori, con i partiti allo scopo di scuotere e dare, come lui stesso ammette “delle picconate al sistema”. Cossiga si guadagna così l’appellativo di “grande picconatore”. Il suo mandato dura fino al 1992, quando decide di dimettersi a due mesi dalla scadenza naturale del mandato.
TV, Rai Storia: “Il giorno e la Storia”, Cossiga presidente
