Homo Sapiens risultato di un mosaico di popolazioni isolate

MeteoWeb

Secondo uno studio condotto dai paleontologi del Max Planck Institute per la Scienza della Storia Umana e dell’Università di Oxford, coordinato da Eleanor Scerri e pubblicato su Trends in Ecology and Evolution”, le radici dell’Homo Sapiens trarrebbero origine da un mosaico di popolazioni diverse tra loro, spesso isolate e disseminate su tutto il continente africano.
Studiando manufatti, fossili, dati genetici e ambientali, gli scienziati hanno ricostruito il clima e l’habitat delle diverse popolazioni africane negli ultimi 300.000 anni.

Millenni di separazioni dovute a barriere naturali come foreste e deserti hanno portato alla formazione, in differenti aree dell’Africa, di popolazioni isolate molto diverse tra loro, che insieme hanno poi dato forma alla nostra specie,” rilevano gli autori: è quindi emerso “un complesso mosaico di caratteristiche antiche e moderne in differenti luoghi e in tempi distinti“.

La ricerca apre la strada a future analisi per capire come popolazioni diverse e in parte isolate abbiano dato origine all’Homo Sapiens.

Condividi