Maltempo, mareggiata Liguria: “Al faro di Portofino la conta dei danni”

MeteoWeb

La mareggiata che il 29 ottobre ha colpito il Levante ligure ha causato pesanti danni anche al faro di Portofino (Genova), la cui lanterna si trova a ben 40 metri sul livello del mare. Gli effetti del maltempo emergono in tutta la loro importanza da un sopralluogo delle autorita’ allo storico edificio ottocentesco, nuovamente abitato dalla scorsa primavera – e’ uno dei pochi di Italia – dal guardiano Paolo Bassignani: Ci sono finestre spezzate, muri squarciati, ringhiere divelte e balaustre abbattute.

“Siamo venuti fino a qui per constatare i danni alla strada che porta al faro e che sono stati procurati dalla violenza delle onde. Il mare non ha risparmiato nulla – dichiara il sindaco di Portofino Matteo Viacava -. Lo tsunami che ci ha colpiti, perche’ di tsunami si tratta, ha distrutto uno dei nostri simboli ma non preoccupatevi, in breve tempo il nostro faro tornera’ ancora piu’ bello, affascinante e luminoso di prima”.

Oltre al sindaco del borgo, sul luogo sono intervenuti il comandante della Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure, il tenente di vascello Antonello Piras, il comandante del porto di Portofino Vincenzo Zagaria, il comandante di vascello e responsabile dei fari Stefano Gilli, e Vittorio Lazzarone, funzionario del provveditorato di Genova.

Condividi