Maggiore sensibilizzazione ed informazione possono salvare vite umane, un massaggio cardiaco tempestivo, entro i primi 3 minuti di un arresto cardiaco, consentirebbe di salvare 20 mila delle 60 mila persone che muoiono ogni anno all’improvviso.
Questa è la denuncia del Presidente del 118, Mario Balzanelli che rincara la dose dicendo che, se si effettuassero con immediatezza le manovre di disostruzione, si salverebbero almeno 40-50 persone ogni 100 che perdono la vita in caso di ostruzione delle vie aeree, di cui almeno il 40% sono bambini bambini.
La denuncia del Presidente è volta a chiedere, al Ministro della Salute Giulia Grillo, l’istituzione di un Osservatorio Nazionale Permanente e operativo che possa svolgere azioni di sensibilizzazione per diffondere le procedure “salvavita“.