“La disfunzione posturale sarà presto definita una patologia a tutti gli effetti, perché è alla base di una serie di disturbi che vanno dal mal di schiena al mal di testa e può essere causata persino da una cattiva occlusione dei denti”. Lo ha annunciato, nel corso del II Congresso internazionale di Posturologia clinica che si tiene dal 1° al 3 marzo a Roma, il professor Fabio Di Carlo, odontoiatra, docente all’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti e membro del tavolo tecnico istituito dal ministero della Salute per definire le linee guida nazionali su misurazione e classificazione della postura.
“Un problema molto spesso sottovalutato – sottolinea Di Carlo – ma che è padre di molte alterazioni dolorose e fastidiose che peggiorano la qualità della vita e portano a complicazioni, generando peraltro una spesa considerevole per il Servizio sanitario nazionale”.
Durante l’incontro, al quale hanno partecipato 40 relatori provenienti dai centri più all’avanguardia nel mondo, si è definito un piano terapeutico ad hoc sul trattamento del problema, non più considerato un semplice stato di malattia, individuando i percorsi per una corretta diagnosi e gli obiettivi riabilitativi. Per la prima volta poi è stato varato un programma di prevenzione per ridurne l’incidenza nella popolazione, soprattutto giovanile.
“Le disfunzioni posturali si possono anche prevenire: per questo abbiamo messo a disposizione dei cittadini la nostra professionalità, esperienza e le nostre apparecchiature”, ha sottolineato nel suo intervento il dottor Piero Galasso, direttore scientifico Diasu Sa.Ni Corporate che giovedì 7 marzo aprirà le porte della sua sede di Roma per un giorno a chi vorrà sottoporsi a test gratuiti della postura (prenotando al numero 06-8537141).
“Esaminando il modo di camminare del paziente con la baropodometria elettronica, attraverso sofisticati macchinari come pedane e scanner che utilizzano la tecnologia 3D, siamo in grado di individuare con grande precisione l’origine dei disturbi e programmare un piano terapeutico individuale”.
Altro capitolo interessante riguarda i problemi della masticazione: “Anche se sembra strano, una scorretta postura può derivare da una cattiva occlusione della mandibola, a causa di denti che sono cresciuti male – precisa Di Carlo – dal momento che la testa è legata al collo e alla colonna vertebrale”.
Fondamentale quindi sarà “il ruolo dei pediatri nell’intercettare precocemente le alterazioni riferibili alla patologia e informarne i genitori”. A proposito dei più piccoli, fra le raccomandazioni del ministero della Salute vi sono per esempio quelle sull’uso prolungato di passeggini e seggiolini per auto.
“La posizione del bambino nel seggiolino o nella carrozzina non è ideale e se protratta per molte ore – spiega Di Carlo – potrebbe condizionare negativamente il corretto sviluppo dello scheletro e dei muscoli”. La patologia può essere causata anche da cattive abitudini in ufficio: “Tenere una posizione non ergonomica durante il lavoro alla scrivania, con schienali non adatti che fanno assumere atteggiamenti del corpo scorretti può causare delle distonie – osserva ancora l’esperto -: significa che, per esempio, i muscoli della parte destra della schiena fanno un esercizio più intenso e frequente rispetto a quelli dell’altro lato del dorso. Tutto questo può causare dolori che rischiano di ripercuotersi anche su altre zone del corpo e determinare, tra l’altro, alterazioni del tratto cervicale e cefalea”.