E’ una notte di maltempo tempestoso al Nord Italia per lo “shock termico” in atto: le temperature, dopo aver superato abbondantemente i +22/+23°C su tutto il territorio padano nel pomeriggio con picchi di +24/+25°C, sono in rapido calo tanto che tra Udine e Trieste, all’estremo Nord/Est, la colonnina di mercurio è già piombata a +5°C e nella notte il freddo si estenderà a tutto il Nord e al medio Adriatico. Forti raffiche di vento soffiano fino a 100km/h tra Veneto e Romagna e fino a 120km/h in Lombardia, dove si registrano i danni più considerevoli. Nel comasco alcune strade sono interrotte e due donne sono rimaste ferite in modo lieve a Lurago d’Erba a causa di un albero caduto sul marciapiede. Sospeso anche il traffico ferroviario sulla Milano-Chiasso tra le stazioni di Albate e Como San Giovanni. Interrotta anche la navigazione sul lago per via delle forti raffiche, che nella zona dell’Alto Lario hanno favorito incendi di pascoli in quota dove il terreno è eccezionalmente arido per la siccità che da troppo tempo attanaglia l’area (e neanche stavolta cadrà una sola goccia di pioggia).
Allarme e mobilitazione per danni e disagi causati dal fortissimo vento, in tutta la provincia di Lecco e soprattutto nei Comuni della fascia brianzola, nel pomeriggio e questa sera. Decine gli interventi dei vigili del fuoco per piante sradicate e in serata anche per gravi danneggiamenti ai tetti di abitazioni nei Comuni di Valmadrera, Valgreghentino e Suello. Numerose le segnalazioni di calcinacci e tegole scaraventati al suolo dalle fortissime raffiche di vento. In alcuni casi, vigili del fuoco e forze dell’ordine hanno dovuto provvedere anche alla chiusura di strade nelle aree dei crolli. Vari interventi anche per incendi di vegetazione alimentati sempre dal vento.
Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:
Previsioni Meteo, bollettini, allerte e notizie di scienza con l’APP di MeteoWeb per iPhone e iPad: click qui per scaricarla dall’App Store
Previsioni Meteo, bollettini, allerte e notizie di scienza con l’APP di MeteoWeb per tutti i dispositivi Android: click qui per scaricarla da Google Play