È il 1482 quando Leonardo da Vinci arriva a Milano. Fino a quel momento ha lavorato nella bottega di Andrea del Verrocchio a Firenze entrando in contatto con la famiglia de’ Medici. Ed è proprio Lorenzo il Magnifico a inviare Leonardo in missione alla corte degli Sforza, a Milano. Leonardo è in cerca di gloria e di fama, e trova il suo mecenate in Ludovico Sforza, detto “il Moro”. Lo racconta il viaggio nella storia di Cristoforo Gorno con “Cronache dal Rinascimento”, in onda lunedì 11 marzo alle 21.10 su Rai Storia. Ludovico il Moro ha assunto la guida del Ducato di Milano, che spettava di diritto a suo nipote Gian Galeazzo, e ha estromesso la cognata Bona di Savoia, nominata reggente al posto del marito, ucciso in una congiura. Prima di ricevere le prime committenze dal duca, Leonardo dipinge “La vergine delle rocce” per una Confraternita. In seguito, per Ludovico il Moro progetta macchine militari e dipinge quadri come il “Ritratto di Musico”, il “Ritratto di Dama” e “La dama con l’ermellino”. A Leonardo, il duca commissiona anche l’affresco del “Cenacolo” nel refettorio di Santa Maria delle Grazie e l’imponente monumento equestre dedicato a suo padre, Francesco Sforza, che non sarà portato a termine. Memorabile è la sfarzosa “Festa del Paradiso” che Leonardo è incaricato di organizzare al Castello Sforzesco per le nozze di due nipoti di Ludovico il Moro: Gian Galeazzo e Isabella d’Aragona, nipote anche del re di Napoli. Alle 21.45 protagonisti, invece, il genovese Cristoforo Colombo e il fiorentino Amerigo Vespucci. Il primo è maggiormente dedito alla navigazione commerciale, il secondo ha una visione più umanistica della vita e delle imprese. Colombo si convince della possibilità di raggiungere le Indie navigando l’Oceano verso Oriente e deve battersi con forza perché il suo progetto venga approvato. Ricevuto il rifiuto del re del Portogallo, trova infine l’appoggio di Isabella di Castiglia che finanzia la sua impresa dotandolo di tre imbarcazioni che portano Colombo fino a San Salvador. A questa prima trionfale impresa, ne seguono altre meno fortunate. A dividere con Cristoforo Colombo il successo e la gloria per la scoperta dell’America è Amerigo Vespucci che compie alcuni viaggi ed esplora le coste atlantiche dell’America del Sud. La puntata è stata quasi interamente girata sulla nave Amerigo Vespucci, il veliero della Marina Militare: la troupe si è imbarcata a Civitavecchia e, in tre giorni di navigazione, ha raggiunto La Spezia dove la nave avrebbe partecipato a Seafuture 2018.