Il bollettino del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare: le previsioni meteo per oggi, domani e per i prossimi giorni, fino al 27 Gennaio 2020.
Oggi al Nord ampio e prevalente soleggiamento, salvo addensamenti fino metà giornata su Alpi occidentali piemontesi, Appennino emiliano-romagnolo e adiacenti aree collinari, con velature anche estese in arrivo da ovest durante il pomeriggio. Centro e Sardegna: molte nubi sulla sardegna con piogge sparse sui settore orientali e meridionali; addensamenti anche compatti su Marche e Abruzzo, ampio e prevalente soleggiamento su Toscana, Lazio e Umbria con velature in arrivo dal pomeriggio. Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare anche intensa sulla Sicilia e sulla Calabria jonica con isolate precipitazioni su Calabria meridionale e settori orientali e meridionali della Sicilia; addensamenti anche compatti su Molise, centro-nord Puglia e settori orientali di Basilicata e Appennino campano e prevalente ampio soleggiamento sulle restanti aree. Temperature: minime in aumento sull’arco alpino e su Sardegna e Sicilia, in calo sull’Emilia-Romagna, sul resto di Lombardia e Veneto e su Toscana, Marche e Puglia; massime in deciso aumento sull’arco alpino e in misura minore su Liguria, Toscana, Sardegna, nord-ovest Sicilia, Basilicata, nord Puglia, Molise e Appennino campano, in calo anche deciso su Marche, pianura padano-veneta e litorali dell’alto adriatico. Venti: moderati sud-orientali su Sardegna e Sicilia con ulteriori rinforzi specie sulla Sardegna; da moderati a localmente forti settentrionali sulla liguria di ponente; da deboli a moderati settentrionali su tutte le regioni adriatiche e sulla Calabria jonica; moderati orientali sul resto della Liguria e del centro-sud e in lenta diminuzione; deboli variabili sul resto del Nord. Mari: mar Ligure da mosso a molto mosso sottocosta e da agitato a molto agitato a largo; da molto agitato a localmente grosso il mare di Sardegna e da agitato a molto agitato il canale di Sardegna; molto mossi lo jonio meridionale e i settori nord e sud-est del Tirreno; mossi l’Adriatico e lo Ionio settentrionale, quest’ultimo anche localmente molto mosso sul settore sud; agitati stretto di Sicilia e settore ovest del Tirreno centrale, da molto mosso a localmente agitato il settore est del Tirreno centrale.
Domani al Nord: prevalenza di sole su Alpi e Prealpi, salvo locali annuvolamenti compatti sulla Liguria; sul resto del territorio iniziale estesa nuvolosità alta e sottile in dissolvimento mattutino. Centro e Sardegna: nuvolosità irregolare a tratti intensa sulla Sardegna con piogge sull’area orientale in riduzione dalla tarda mattinata; al mattino sulle regioni peninsulari cielo in prevalenza velato, con nubi un po’ più consistenti sulle aree costiere tirreniche, in deciso miglioramento dal pomeriggio. Sud e Sicilia: addensamenti compatti sulla Sicilia con isolati piovaschi sull’area nordorientale, mattutini e senza fenomeni sulle aree appenniniche; ampio soleggiamento altrove ma con velature in veloce transito durante le ore centrali della giornata. Temperature: minime in diminuzione al sud, lungo le coste adriatiche di Veneto, Marche e Abruzzo, stazionarie su Pianura padana e Sardegna, in rialzo altrove; massime senza variazioni di rilievo su Pianura lombarda e romagnola, Friuli-Venezia Giulia, Lazio centromeridionale, Sardegna meridionale e Sicilia occidentale, in aumento sul resto del paese, più marcato a ridosso dell’appennino settentrionale. Venti: da moderati a forti sudorientali sulle due isole maggiori, con rinforzi sulla Sardegna in graduale attenuazione; deboli settentrionali sulla Puglia, di direzione variabile sul resto del paese. Mari: agitati il mare e canale di Sardegna; da molto mossi ad agitati il Tirreno occidentale e lo stretto di Sicilia; da mosso a molto mosso il mar Ligure, specie al largo; mossi il Tirreno centrale, lo Ionio e il basso Adriatico; poco mossi i restanti bacini; generale attenuazione del moto ondoso nel corso della giornata.
Giovedì 23 gennaio al Nord: ampio soleggiamento al nord con qualche nube in più su Liguria al mattino e sul Piemonte centro meridionale poi. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso un po’ ovunque, con qualche nube in più sulla Sardegna orientale. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo a parte qualche isolato annuvolamento durante la giornata. Temperature: minime in aumento su Piemonte, Valle d’Aosta, aree appenniniche, Basilicata e regioni adriatiche eccetto il Salento; in flessione sulla Sicilia, stazionarie altrove. Massime in lieve flessione su arco alpino, Piemonte, Emilia-Romagna e Appennino marchigiano, in tenue rialzo su Friuli-Venezia Giulia e Veneto; senza variazioni di rilievo sulle restanti zone.Venti: da deboli a moderati sudorientali sulla Sardegna; deboli settentrionali con locali rinforzi sulla Liguria; deboli di direzione variabile sul restante territorio. Mari: molto mosso il mare e il canale di Sardegna; da mossi a molto mossi, mar Ligure, stretto di Sicilia, Tirreno centroccidentale e Ionio; poco mossi i restanti bacini.
Venerdì 24 gennaio: aumento graduale della copertura nuvolosa a partire dalle aree tirreniche in successiva estensione serale al resto del Nord e del Centro, con associate possibili precipitazioni. I fenomeni risulteranno più intensi e diffusi su Liguria, Appennino emiliano, Toscana e alto Lazio. Possibili deboli nevicate serali sulle Alpi occidentali generalmente oltre i 900 metri e oltre i 1200 metri sull’Appennino settentrionale.
Sabato 25 gennaio: sabato molte nubi al centro-nord e lungo le coste tirreniche meridionali, con rovesci sparsi al nord-est, su Lombardia e regioni centrali peninsulari.
Domenica 26 gennaio e lunedì 27 gennaio: maltempo diffuso al centro-sud con deboli piogge in graduale attenuazione durante la seconda parte della giornata; nubi basse sulla Pianura padana, velature al primo mattino sul resto del Nord ma in successivo rapido miglioramento. Lunedì ancora nuvolosità estesa sulle regioni meridionali peninsulari e su quelle centrali adriatiche con piovaschi in riduzione pomeridiana; cielo sereno o al più poco nuvoloso altrove.