Previsioni Meteo – Si è ripristinata l’alta pressione un po’ su tutto il nostro Paese con bel tempo soleggiato e stabile prevalente. Vanno segnalate un po’ di nubi basse sul Gargano, localmente sul Golfo ligure e sulla Liguria di Ponente, mentre nubi basse più intense stanno interessando soprattutto la Sicilia e i settori sudorientali della Sardegna, anche con qualche pioggia su queste aree insulari che risentono di più di un flusso umido e instabile sull’Ovest del bacino.
L’ alta pressione e la stabilità persisteranno per tutto domani e giovedì. A iniziare da Venerdì 24, invece, qualcosa inizierà a cambiare, specie sul medio-alto Tirreno e poi progressivamente al Centro-Nord. Infiltrazioni di correnti umide atlantiche, richiamate da una persistente bassa pressione in prossimità della Penisola iberica e Ovest Mediterraneo, inizieranno a confluire anche verso i settori centrali del bacino, apportando già nubi e piogge nel corso nella giornata di venerdì su basso Piemonte, Liguria, Centro Est Sardegna e addensamenti con qualche piovasco anche tra Est Sicilia e Sud Calabria.
Ma sarà nel corso della sera e poi nella notte su sabato che il tempo peggiorerà in maniera più consistente soprattutto sul medio-alto Tirreno, Centro-Sud Piemonte, Liguria, Ovest Toscana ancora piogge su Sardegna. Maltempo e piogge anche temporaneamente forti nella notte sulla Liguria di levante e sui settori insulari della Toscana e piogge diffuse anche su tutte le aree centro-occidentali toscane. Nubi e locali piogge verso il Lazio, più intense sui settori settentrionali e qualcuna anche verso il Nord Campania, soprattutto sul Casertano, Beneventano, verso Abruzzo, Molise e Nord Puglia. Piogge diffuse nella giornata di sabato su tutte le regioni centrali, su Emilia-Romagna, localmente basso Veneto e verso la Campania. Decisamente meglio sul resto del Nord, addensamenti, ma scarsi fenomeni sul resto del Sud o qualcuno isolato sulle aree ioniche.
Da segnalare anche locali nevicate tra la sera di venerdì e il mattino di sabato su Centro Nord Appennino, mediamente intorno ai 1000/1300 m sul Nord Appennino, oltre 1500 m su quello centrale.
Temperature in calo un po’ ovunque entro sabato tra 2 e 4°C, più apprezzabile sulle regioni centro-settentrionali.
Per monitorare il maltempo in atto, ecco le migliori pagine del nowcasting: