Il ministero della Salute ha convocato una task force dedicata all’emergenza coronavirus cinese ed “è attivo il numero di pubblica utilità 1500 dedicato alla ricezione delle informazioni riguardanti questo fenomeno. Evidenzio che, in caso di necessità, occorre sempre rivolgersi al medico di famiglia e al 118”. Lo scrive su Facebook il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri.
“E’ stato poi creato – ricorda Sileri – un portale sul sito del ministero dedicato esclusivamente al coronavirus affinché si creasse un filo diretto fra istituzioni e cittadini. Rassicuro i cittadini che nessun caso di Coronavirus è stato accertato nel nostro Paese”. “Il contingente del ministero è stato rafforzato con il conferimento di collaborazioni esterne a medici, infermieri, mediatori culturali e psicologi affinché ci fossero le risorse umane necessarie al controllo della situazione”, aggiunge Sileri.
“Per il personale sanitario impegnato – spiega – si è tenuta una sessione di formazione. Questi professionisti rafforzeranno i controlli aeroportuali e rafforzeranno la sala operativa del numero verde 1500. Il numero verde sarà accessibile anche ai cittadini cinesi poiché, grazie alla presenza dei mediatori culturali, non ci saranno problemi di comunicazione dovuti alla lingua”. Il ministero ha altresì disposto “la diffusione di appositi volantini e vademecum – in italiano, inglese e cinese – che saranno disponibili online e distribuiti ai passeggeri dei voli provenienti direttamente dalla Cina. Rassicuro i cittadini che nessun caso di Coronavirus è stato accertato nel nostro Paese”.