Il Servizio Meteo dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni per i prossimi giorni.
Le Previsioni Meteo per oggi 20 Febbraio 2020
Oggi al Nord: cielo generalmente sereno su tutte le regioni salvo annuvolamenti fino al primo mattino sui rilievi alpini di confine. Centro e Sardegna: residui addensamenti anche intensi tra notte e primo mattino su Abruzzo e Sardegna in rapido miglioramento durante la mattinata sull’Abruzzo, con schiarite sempre più ampie anche sulla Sardegna nel pomeriggio; cielo pressoché sereno sulle restanti regioni. Sud e Sicilia: su Molise, Puglia, est Basilicata, Calabria meridionale e Sicilia tirrenica nuvolosità irregolare a tratti intensa con isolate precipitazioni, anche temporalesche sulla Puglia, in rapido miglioramento mattutino sul Molise e in successiva rapida estensione alle rimanenti aree; ampio e prevalente soleggiamento sul resto del Sud salvo locali addensamenti fino al primo mattino. Temperature: minime in aumento su Valle d’Aosta, Alpi piemontesi, Sardegna, Sicilia e Calabria meridionale, in calo sul resto d’Italia specie al Nord e su aree interne e appenniniche centrali; massime in rialzo su Valle d’Aosta, Alpi piemontesi e Calabria tirrenica, in calo su Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Alpi lombarde, restante Piemonte, Basilicata, Calabria jonica e regioni centro-meridionali adriatiche. Venti: moderati settentrionali su Sardegna, Sicilia e Meridione peninsulare, in lenta diminuzione iniziando dalla Sardegna; da deboli a moderati sempre settentrionali sul centro peninsulare, con i rinforzi maggiori lungo le coste adriatiche; deboli variabili o settentrionali al Nord, con locali rinforzi da nord-est nella notte sulle coste dell’alto Adriatico. Mari: agitati con moto ondoso in rapida diminuzione stretto di Sicilia, mare e canale di Sardegna; mossi tendenti a poco mossi i settori nord di Tirreno e Adriatico; molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento su basso Adriatico e Ionio e in diminuzione sui rimanenti mari.
Le Previsioni Meteo per domani 20 Febbraio 2020
Domani al Nord: iniziali annuvolamenti compatti sui rilievi di confine in rapido dissolvimento; condizioni di bel tempo altrove con velature estese in arrivo dalla serata; banchi di nebbia sulla Pianura padano-veneta al mattino e dopo il tramonto. Centro e Sardegna: cielo sereno ovunque con nubi basse o foschie dense sulla Sardegna occidentale; dalla nottata la nuvolosità alta interesserà la parte centrosettentrionale di Toscana, Umbria e Marche. Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato su tutte le aree con qualche isolato annuvolamento sulla calabria meridionale. Temperature: minime in aumento sui rilievi di confine, più lieve sulle aree appenniniche centrali, in diminuzione al sud e sulle aree costiere adriatiche centrali, senza variazioni altrove; massime in rialzo un po’ ovunque ad eccezione della Pianura padana centrorientale e sulla Sardegna dove risulteranno stazionarie. Venti: deboli variabili al nord, di maestrale al centro-sud con iniziali rinforzi sul Salento. Mari: da molto mosso ad agitato lo Ionio; da mosso a localmente molto mosso il mar di Sardegna; mossi il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia e l’Adriatico meridionale; poco mossi i restanti bacini.
Le Previsioni Meteo fino al 26 Febbraio 2020
Sabato 22 febbraio al Nord bel tempo su tutto il nord, salvo formazione, al primo mattino e dopo il tramonto, di foschie dense o locali banchi di nebbia in Pianura padana. Centro e Sardegna: locali nubi basse sulla Sardegna, in dissolvimento serale; bel tempo sul resto del centro. Sud e Sicilia: addensamenti compatti sulla Sicilia meridionale, senza fenomeni di rilievo associati; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del meridione. Temperature: minime in aumento su Alpi, Prealpi, triveneto, costiera romagnola, Lazio ed al sud peninsulare, generalmente stazionarie altrove; massime in diminuzione sulla Pianura padana occidentale, Puglia, Basilicata e Calabria ionica, in aumento sul triveneto, aree alpine, prealpine e lungo le aree appenniniche versante tirrenico, stazionarie altrove. Venti: da moderati a forti dai quadranti settentrionali, su Puglia centromeridionale e Calabria ionica; deboli variabili sul resto del paese. Mari: molto mossi lo Ionio e l’Adriatico meridionale; da mosso a molto mosso il mare di Sardegna; da poco mossi a mossi i restanti mari.
Domenica 23 febbraio nubi basse su Liguria e Toscana, con qualche locale debole piovasco; cielo in generale velato sul resto del paese. Dalla serata aumento della nuvolosità bassa anche su Campania, Basilicata e Calabria tirreniche e sulla Sardegna.
Lunedì 24 febbraio al mattino ancora locali nubi basse su campania, Basilicata e Calabria tirreniche, in dissovimento dalla tarda mattinata; bel tempo sul resto del paese.
Martedì 25 febbraio graduale aumento della nuvolosità compatta al nord, sulle regioni centrali tirreniche peninsulari e sulla Campania, con piogge o rovesci sparsi, in generale di debole intensità; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del paese.
Dalla mattinata di mercoledì 26 febbraio avremo l’iniazle diradamento delle nubi basse sulle sul nord-ovest.