Oggi sull’isola di Capraia, nel livornese, si è verificato un evento più unico che raro: è stato avvistato un gipeto, liberato in Corsica e dotato di rilevatore gps che ne traccia gli itinerari, arrivato in volo sull’isola toscana. Ad avvertire della presenza del rapace è stato il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, che ha comunicato le coordinate gps a Fabio Guidi di Visit Capraia, che abita sull’isola, avvistando e fotografando il gipeto mentre sorvolava il Monte Castello, la cima più alta dell’Isola con i suoi 440 metri di altezza.
IL GIPETO (Gypaetus barbatus)
Si tratta di uno degli avvoltoi europei di maggiori dimensioni, reintrodotto sulle Alpi negli anni ’80 a seguito dell’estinzione avvenuta agli inizi del ‘900, proprio in Valle di Rhêmes. Questo avvoltoio si nutre principalmente di ossa di carogne.
- Nome scientifico Gypaetus barbatus
- Apertura alare 270-285 centimetri
- Lunghezza totale: 110-115 centimetri
- Peso 5-7 kg
- Longevità 45 anni (in cattività)
- Distribuzione Europa, Asia, Africa settentrionale, Africa orientale e Sudafrica.