Devastati ben 800 ettari di montagna tra Cansatessa e Pettino, frazioni dell’Aquila: questo al momento il bilancio degli incendi che divampano ormai da giorni. Il fronte complessivo è di circa 4 km di lunghezza.
“Non dobbiamo fare arrivare le fiamme nell’abitato di Pettino: il fuoco è a 200 metri dalle case, ma impediremo con ogni mezzo che si avvicini all’abitato e guadagni terreno verso L’Aquila,” ha affermato Silvio Liberatore dirigente della Protezione Civile della Regione Abruzzo.
In alto 50 uomini tra vigili del fuoco, protezione civile, volontari con le motoseghe e uomini dell’esercito con un’apripista, a valle gli uomini della protezione civile comunale, regionale e volontari, che con mezzi meccanici stanno scavando le linee tagliafuoco.
Canadair e elicotteri sono operativi dalle prime luci della mattina.
Dalle analisi Arta è emerso un aumento dei valori di benzene, prodotto della combustione del legno, e di Pm10, le polveri sottili.
Per il benzene i valori sono al limite del consentito su base annuale, mentre il Pm10 è evidente a causa dei fumi e delle ceneri.
L’Arta consiglia, anche se le decisioni spettano alla Asl, di tenere le finestre chiuse ed evitare di esporsi.