Il Sud America ha ammirato l’ultima eclissi totale di Sole del decennio. Nonostante qualche difficoltà in alcune aree dovuta al maltempo, il fenomeno è stato visibile prevalentemente nella zona meridionale di Cile e Argentina, a sud di Santiago e Buenos Aires. La fase di oscurità completa si è verificata quando in Italia erano le 17 e, nel punto di maggiore copertura, è durata circa 130 secondi. Nella gallery scorrevole in alto, alcune delle immagini dell’affascinante fenomeno.
La prossima eclissi totale di sole si verificherà il 4 dicembre del 2021 e sarà visibile da Sudafrica e Antartide. Bisognerà aspettare l’autunno del 2025, invece, per poter vedere un’eclissi di Sole – anche se solo parziale – dall’Italia.
Cos’è un’eclissi solare?
La Luna orbita a circa (in media) 385.000 km dalla Terra, ad una distanza tale da sembrare delle stesse dimensioni del Sole (come noto di dimensioni reali di gran lunga maggiori).
Un’eclissi solare è un fenomeno che consiste nell’oscuramento del disco solare da parte della Luna durante il novilunio. Sole, Luna e Terra devono essere quindi allineati, e ciò accade quando la Luna, la cui orbita è inclinata di cinque gradi rispetto all’eclittica, interseca quest’ultima in un punto detto nodo: quando il nodo si trova tra la Terra e il Sole, l’ombra della Luna viene proiettata in alcuni punti della superficie terrestre e si osserva un’eclissi solare. Se invece il nodo si trova dalla parte opposta, si ha un’eclissi lunare.