L’ondata di maltempo delle scorse ore ha provocato allagamenti diffusi a Bosa, comune della costa centro-settentrionale della Sardegna: nella serata di ieri l’acqua ha invaso diverse case nella parte bassa della cittadina del Nuorese, ai lati del fiume Temo.
Sul posto vigili del fuoco e operatori della Croce Rossa, che hanno impiegato le idrovore.
L’ingrossamento del fiume Temo ha spinto il sindaco, Pier Franco Casula, a chiudere il ponte “Su Adu”, a monte dell’abitato. Attivato il Coc, il Centro operativo comunale. Per tutta la notte la sala operativa del Centro operativo comunale, allestita in Municipio, ha coordinato numerosi interventi e il sindaco ha gia’ annunciato che dichiarera’ lo stato di calamita’. “Il livello del fiume Temo si e’ innalzato di oltre un metro, ma nonostante questo, i canali hanno scaricato regolarmente“, ha riferito il primo cittadino. “Dalla diga di Monte Crispu, intorno alle 3, scaricava oltre 300 metri cubi al secondo e il fiume e’ esondato nella localita’ Su Adu, dove il ponte e’ rimasto sommerso sotto oltre un metro e mezzo d’acqua”.
Diversi allagamenti si sono registrati nelle abitazioni anche a Bosa Marina e a s’Istagnone, dove sono intervenuti i vigili del fuoco. Sempre a causa delle forti piogge si sono verificate due frane sulle strade provinciali, una in direzione Modolo e una in direzione Magomadas, dove gli addetti del Comune e’ i vigili del fuoco sono intervenuti per evitare danni alle persone. Le forti piogge hanno causato notevoli danni alle strade comunali, urbane e vicinali a nche a Santa Giusta. In provincia di Oristano da segnalare anche problemi a Mogoro, dove alcuni massi sono precipitati sulla strada provinciale 44 che collega il centro abitato con la statale 131, e San Nicolo’ d’Arcidano, dove si registrano allagamenti nella zona bassa del paese e’ in diverse case nell’agro.
L’allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale della Sardegna è stata estesa fino alla mezzanotte di oggi. L’avviso di criticità ordinaria (codice giallo) per rischio idrogeologico riguarda le zone del Campidano, Iglesiente, Montevecchio-Pischinappiu, Tirso e Logudoro. Per le zone di Montevecchio-Pischinappiu, Tirso e Logudoro allerta gialla anche per rischio idraulico.
Per monitorare la situazione meteo in atto, ecco le migliori pagine del nowcasting: