Pomeriggio spaventoso in Italia: dopo le scosse nel Centro Italia e quella avvertita in Calabria, un terremoto è stato avvertito anche a Napoli. Il sisma, di magnitudo 1.8 e profondità di 2km, si è verificato alle 20:23, ha avuto epicentro a Pozzuoli ed è stato avvertito soprattutto tra la zona della Solfatara e di via Campana, e in alcuni quartieri di Napoli. La scossa, avvertita anche ai piani alti di abitazioni della zona di Arco felice e Rione Toiano, e’ stata preceduta da un forte boato.
Anche se la magnitudo è bassa, la poca profondità del sisma ha fatto sì che fosse avvertito distintamente dalla popolazione, scatenando la paura della gente. Per ora non si segnalano danni. Nella zona flegrea e’ in corso da alcuni mesi uno sciame sismico collegato alla ripresa del bradisismo.
Nella gallery scorrevole in alto, le mappe relative all’evento.
Comune di Pozzuoli: “In contatto con l’Osservatorio Vesuviano”
L’Amministrazione comunale di Pozzuoli (Napoli) fa sapere di essere “in contatto con l’Osservatorio Vesuviano” e che comunicherà “eventuali aggiornamenti” in merito al terremoto di oggi. Il Comune di Pozzuoli fa sapere che il terremoto “potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro“. Il Comune di Pozzuoli ricorda inoltre che “dal 2012 il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha elevato il livello di allerta vulcanica dei Campi Flegrei da verde a gialla. L’innalzamento del livello di allerta ha comportato il rafforzamento del monitoraggio scientifico e delle attività di pianificazione e prevenzione. In considerazione di ciò – conclude la nota – l’Amministrazione comunale di Pozzuoli è impegnata a garantire alla popolazione un costante aggiornamento sull’evoluzione dei fenomeni con il fine di prevenire ed eventualmente fronteggiare qualsiasi situazione critica“.