Il Maltempo che in questo ore sta interessando l’Emilia Romagna preoccupa in particolare per lo stato di fiumi e torrenti in piena che minacciano di invadere le strade. Il torrente Parma in piena è arrivato a lambire i palazzi.
Maltempo Emilia Romagna: torrente Parma in piena lambisce le abitazioni [VIDEO]
Ed è ancora stato di allerta per rischio idraulico fino alla mezzanotte di oggi in buona parte dell’Emilia Romagna, interessata nella notte da forti piogge. In particolare, nel corso della notte e al mattino si sono verificate precipitazioni intense sui crinali che hanno determinato un prolungamento dell’onda di piena nei bacini di Enza, Secchia, Panaro, Reno registrando anche colmi di soglia di livello due e tre. A fronte di questo quadro sul territorio si mantiene anche oggi, fino alla mezzanotte, criticita’ rossa per rischio idrogeologico nel parmense e nel reggiano.
Segnalazioni di smottamenti diffusi nel parmense, nel modenese e sui rilievi del bolognese, sono giunte al Centro operativo dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Nel pomeriggio nel ferrarese a Sant’Agostino sara’ riaperto il cavo napoleonico per il deflusso delle acque, ma in generale per la giornata di oggi e’ attesa l’attenuazione dei fenomeni in regione con qualche sporadica precipitazione sugli Appennini e nelle aree di pianura centro orientale. In attenuazione anche il vento che interessa l’Appennino.
Da subito sono stati attivati tutti i servizi di piena dell’Agenzia territoriale per la sicurezza e la protezione civile, mentre i tecnici dei servizi regionali sono attivi sul territorio insieme agli enti locali per il presidio delle criticita’ anche con mezzi e materiali. Inoltre con l’Agenzia, stanno collaborando 30 squadre, con 123 volontari, impegnati in diverse a attivita’ di supporto su Parma, Reggio Emilia e Modena. Intanto e’ stata emessa una nuova allerta arancione fino alla mezzanotte di domani. Per domenica 24 gennaio il quadro meteo segnala deboli precipitazioni sulla fascia costiera e sul settore appenninico centro-orientale, nevose sopra quota 1000 metri. I fenomeni saranno in temporaneo esaurimento nelle ore serali.
Nelle immagini del drone il torrente Parma sale fino a raggiungere alcuni edifici di Colorno: