Sta per entrare nel vivo l’atteso peggioramento del tempo annunciato da giorni per questo inizio settimana con previsioni meteo all’insegna di più dubbie piogge nel corso del giorno su diverse regioni. Una circolazione instabile e anche moderatamente fredda di matrice baltico-scandinava, hanno raggiunto oramai tutto l’Europa centro-settentrionale si sono spinte fino al nord della Spagna dove converge l’asse di saccatura. Da questi settori iberici e poi attraverso il Mediterraneo occidentale, si sono attivate correnti umide e instabile in direzione proprio della nostra penisola. Tuttavia, la particolare configurazione barica, caratterizzata da correnti occidentali, consente che i fronti perturbati provenienti da Ovest incidano in maniera settoriale sul nostro territorio e non già ovunque. Come rappresentato nell’immagine in evidenza, l’azione frontale proveniente da ovest, impazzirà in maniera più diretta essenzialmente su buona parte delle regioni centrali, soprattutto tirreniche, sul centro-nord della Sardegna localmente, entro sera al sud.
In queste ore mattutine, già molte piogge e rovesci stanno interessando in particolare il Lazio, con fenomeni localmente anche forti sui settori occidentali e lungo le coste. Rovesci irregolari anche sulla Sardegna settentrionale e qualche pioggia o rovescio, ma qui in forma più debole, sulla Campania centro-settentrionale, sul Nord della Puglia, localmente anche su Abruzzo, sulle Marche e Sud Umbria, occasionali su Sud Sicilia. Le previsioni meteo per il prosieguo della giornata, continueranno ad essere all’insegna delle nubi e delle piogge sulle medesime aree, localmente anche sul Centro Sud della Toscana e fino alle Marche. In serata maltempo sul Lazio, con rischio nubifragi anche sulla Capitale. Tempo generalmente migliore al Nord, in prevalenza asciutto e anche con ampio soleggiamento, salvo locali addensamenti e qualche debole precipitazione su Alpi e Prealpi centro-orientali, anche con fiocchi intorno ai 1000 metri. Previsioni meteo per nevicate più abbondanti sull’Appennino centrale, soprattutto tra Est Lazio, Reatino, Ovest Abruzzo, mediamente a 1200/1400, metri ma poi in calo fino a 1100 metri o occasionalmente verso i 1000 metri. Temperature in lieve calo al Centro Nord, più o meno stazionarie al Sud e sulle isole maggiori.
Per monitorare il maltempo in atto, ecco le migliori pagine della diretta meteo: