MeteoWeb
  • HOME
  • NEWS
  • METEO
    • METEO
    • PREVISIONI METEO
    • ALLERTA METEO
    • PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE
    • PREVISIONI METEO STAGIONALI
    • ANALISI E SITUAZIONE
    • CLIMATOLOGIA
    • FENOMENI ESTREMI
    • IL METEO NEL MONDO
    • METEO DIDATTICA
    • IL CLIMA NEI PAESI DEL MONDO
    • I VENTI DEL MONDO
  • NOWCASTING
    • SATELLITI
    • SATELLITI ANIMATI
    • SITUAZIONE
    • FULMINI E TEMPORALI
    • RADAR
    • WEBCAM
    • CLIMATOLOGIA
    • MARI E VENTI
    • SPAGHETTI
    • INDICE DI CALORE
    • SCALA SAFFIR-SIMPSON
    • IL SOLE IN DIRETTA
    • METEO AMERICA
  • GEO-VULCANOLOGIA
    • TSUNAMI ITALIANI
    • TSUNAMI NEL MONDO
    • TERREMOTO 1908
  • ASTRONOMIA
  • ALTRE SCIENZE
    • MEDICINA & SALUTE
    • TECNOLOGIA
    • ARCHEOLOGIA
    • GEOGRAFIA
    • AMBIENTE
    • FISICA
    • VIAGGI & TURISMO
  • FOTO
    • Meteo
    • Astronomia
    • Geo-Vulcanologia
    • Viaggi&Turismo
    • Natura
    • Salute e Benessere
    • Tecnologia
    • Animali
    • Tutte le foto
  • VIDEO
  • Scrivi alla redazione

MeteoWeb

MeteoWeb

  • HOME
  • NEWS
  • METEO
    • METEO
    • PREVISIONI METEO
    • ALLERTA METEO
    • PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE
    • PREVISIONI METEO STAGIONALI
    • ANALISI E SITUAZIONE
    • CLIMATOLOGIA
    • FENOMENI ESTREMI
    • IL METEO NEL MONDO
    • METEO DIDATTICA
    • IL CLIMA NEI PAESI DEL MONDO
    • I VENTI DEL MONDO
  • NOWCASTING
    • SATELLITI
    • SATELLITI ANIMATI
    • SITUAZIONE
    • FULMINI E TEMPORALI
    • RADAR
    • WEBCAM
    • CLIMATOLOGIA
    • MARI E VENTI
    • SPAGHETTI
    • INDICE DI CALORE
    • SCALA SAFFIR-SIMPSON
    • IL SOLE IN DIRETTA
    • METEO AMERICA
  • GEO-VULCANOLOGIA
    • TSUNAMI ITALIANI
    • TSUNAMI NEL MONDO
    • TERREMOTO 1908
  • ASTRONOMIA
  • ALTRE SCIENZE
    • MEDICINA & SALUTE
    • TECNOLOGIA
    • ARCHEOLOGIA
    • GEOGRAFIA
    • AMBIENTE
    • FISICA
    • VIAGGI & TURISMO
  • FOTO
    • Meteo
    • Astronomia
    • Geo-Vulcanologia
    • Viaggi&Turismo
    • Natura
    • Salute e Benessere
    • Tecnologia
    • Animali
    • Tutte le foto
  • VIDEO
  • Scrivi alla redazione

FISICA

FISICA

  • SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO

    Astrofisica e Space Weather: svelati i segreti dei brillamenti solari, elaborato il primo catalogo delle violente esplosioni in frequenza gamma

    da Filomena Fotia 21 Gennaio 2021 10:52
    21 Gennaio 2021 10:52
    Elaborato un catalogo di brillamenti solari, violente esplosioni di radiazione elettromagnetica che hanno luogo nella corona
  • SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO

    Astrofisica, galassie fantastiche e dove trovarle: eccezionale scoperta grazie al radiotelescopio MeerKAT, “sono molto più comuni di quanto pensassimo”

    da Filomena Fotia 18 Gennaio 2021 11:05
    18 Gennaio 2021 11:05
    Un nuovo studio basato su osservazioni effettuate con il radiotelescopio MeerKAT ha rivelato ben due radiogalassie giganti
  • FISICA

    Fisica: un algoritmo quantistico per studiare le trasformazioni delle proteine

    da Filomena Fotia 15 Gennaio 2021 12:57
    15 Gennaio 2021 12:57
    I computer quantistici potrebbero diventare gli strumenti chiave per la comprensione dei complessi processi dinamici alla base del funzionamento delle proteine
  • FISICA

    Fisica: a SPARC_LAB accelerati con il plasma elettroni di alta qualità

    da Filomena Fotia 14 Gennaio 2021 14:30
    14 Gennaio 2021 14:30
    L’importante risultato apre la strada a futuri sviluppi per gli acceleratori di particelle basati sulla tecnologia al plasma
  • ASTROFISICA E NUOVE SCOPERTE

    Astrofisica: a caccia di emissioni radio dal sistema planetario più vicino al Sole

    da Filomena Fotia 14 Gennaio 2021 12:10
    14 Gennaio 2021 12:10
    Un gruppo di ricercatori ha scoperto emissioni radio aurorali prodotta dall'interazione della stella Proxima Centauri con il suo esopianeta Proxima-b
  • FISICA

    A oltre 13 miliardi di anni luce il quasar più lontano

    da Beatrice Raso 12 Gennaio 2021 19:16
    12 Gennaio 2021 19:16
    Ecco il nuovo quasar più antico dell’universo, il più distante. Un mostro cosmico alimentato da un buco nero supermassiccio che sta inghiottendo l’equivalente in massa di 25 Soli ogni anno
  • ASTROFISICA

    Buchi neri supermassicci possibili vie d’accesso agli wormhole, le strutture dello spazio-tempo predette da Einstein

    da Beatrice Raso 5 Gennaio 2021 17:23
    5 Gennaio 2021 17:23
    Wormhole e buchi neri sono molto simili per densità e forza gravitazionale, ma, mentre non esiste via di fuga dai buchi neri, i ponti di Einstein-Rosen avrebbero un'entrata e un'uscita che collegano due punti distinti dell'Universo
  • SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO

    Tecnologia e innovazione: nuovo record rende sempre più vicino il teletrasporto quantistico a lunga distanza

    da Filomena Fotia 28 Dicembre 2020 13:16
    28 Dicembre 2020 13:16
    La ricerca "ha posto le basi per un servizio Internet quantistico, che un giorno potrebbe rivoluzionare l'informatica"
  • FISICA

    Neutrini: ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso la purezza di Gerda apre la strada a Legend

    da Beatrice Raso 18 Dicembre 2020 14:02
    18 Dicembre 2020 14:02
    L’esperimento GERDA (GERmanium Detector Array) ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • SCOPERTE SCIENTIFICHE 2020

    Il 2020 non è stato solo SARS-CoV-2: da Marte al clima fino alla fisica, gli eventi scientifici dell’anno oltre la pandemia

    da Beatrice Raso 16 Dicembre 2020 19:05
    16 Dicembre 2020 19:05
    Sono tanti gli avvenimenti scientifici importanti del 2020, non collegati alla pandemia da Covid-19: ecco quelli più rilevanti
  • FISICA

    Addio a Jack Steinberger, il fisico Premio Nobel che svelò i segreti della materia

    da Beatrice Raso 16 Dicembre 2020 14:53
    16 Dicembre 2020 14:53
    Morto a 99 anni Jack Steinberger: nel 1961 ha dimostrato sperimentalmente l'esistenza del neutrino associato al muone
  • ASTROFISICA

    Scoperti ‘fossili’ nel cuore della Via Lattea: Liller 1 è un “relitto stellare in cui è impressa la storia della formazione della galassia”

    da Beatrice Raso 14 Dicembre 2020 19:20
    14 Dicembre 2020 19:20
    Gli astrofisici hanno portato alla luce oggetti antichissimi e fino ad oggi sconosciuti: ecco cosa sono i "Frammenti Fossili del Bulge"
  • ASTROFISICA

    “Telescopi cosmici” per studiare galassie compatte: pepite blu nella croce di Einstein

    da Beatrice Raso 11 Dicembre 2020 17:34
    11 Dicembre 2020 17:34
    Confermata grazie a spettri ottenuti al Very Large Telescope con Muse la natura di “croce di Einstein” gravitazionale per due sorgenti, scoperte con il telescopio Vst, di un tipo molto raro: lenti gravitazionali perfettamente allineate con due sorgenti che non sono quasar ma galassie post-“blue nugget”
  • ASTRONOMIA E NUOVE SCOPERTE

    Giovane ma sorprendentemente matura: ricostruita la forsennata storia evolutiva di una galassia supermassiccia ai confini dell’Universo

    da Filomena Fotia 10 Dicembre 2020 14:16
    10 Dicembre 2020 14:16
    "Le osservazioni hanno mostrato che la formazione delle galassie più massicce presenti nell’Universo può avvenire in tempi estremamente rapidi"
  • FISICA DELLE PARTICELLE

    Progetto MuTomCa: INFN al lavoro sulla tomografia muonica per i rifiuti nucleari

    da Filomena Fotia 10 Dicembre 2020 12:25
    10 Dicembre 2020 12:25
    Il progetto MuTomCa (MUon TOmography for CAstors) che prevede la costruzione di un rivelatore a muoni
  • FISICA NUCLEARE

    Fisica nucleare: un nuovo sistema di misura dell’interazione tra materia ordinaria e materia “strana”

    da Filomena Fotia 10 Dicembre 2020 08:10
    10 Dicembre 2020 08:10
    La misura è stata resa possibile dalle caratteristiche specifiche dell’esperimento, nel quale l’INFN svolge un ruolo centrale
  • ASTROFISICA E RICERCA

    Astrofisica italiana ottiene il Consolidator Grant del Consiglio Europeo delle Ricerche e rientra all’INAF dagli USA

    da Filomena Fotia 9 Dicembre 2020 15:17
    9 Dicembre 2020 15:17
    Eleonora Troja, astrofisica italiana attualmente negli Stati Uniti, rientrerà in Italia e svolgerà la sua attività di ricerca presso l'INAF
  • FISICA E MADE IN ITALY

    Hi-Lumi LHC: collaudati con successo i primi prototipi Made in Italy dei futuri magneti superconduttori

    da Filomena Fotia 5 Dicembre 2020 08:30
    5 Dicembre 2020 08:30
    Effettuati con successo al CERN i test per verificare il funzionamento di uno dei magneti superconduttori che faranno parte della linea di potenziamento di LHC per Hi-Lumi
  • ASTROFISICA E NUOVE SCOPERTE

    Astrofisica: scoperte 2 galassie estremamente rare, sono dei “relitti” nell’universo

    da Filomena Fotia 1 Dicembre 2020 12:55
    1 Dicembre 2020 12:55
    Di galassie "relic" ne sono note finora solo altre tre. I dati sono stati raccolti con i telescopi VST e VLT dell’ESO in Cile
  • ASTROFISICA E NUOVE SCOPERTE

    Un “microscopio cosmico” svela l’origine dei venti galattici prodotti dai buchi neri supermassicci

    da Filomena Fotia 27 Novembre 2020 13:31
    27 Novembre 2020 13:31
    Studiati i venti che imperversano nelle galassie "attive" fino a pochi anni luce dai buchi neri supermassicci che popolano i centri galattici
  • ASTROFISICA

    Borexino ottiene la prima prova sperimentale di come brillano le stelle massive: i risultati ottenuti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN

    da Beatrice Raso 25 Novembre 2020 17:48
    25 Novembre 2020 17:48
    Con questa osservazione Borexino ha raggiunto l'evidenza sperimentale di quello che di fatto è il canale dominante nell’universo per la combustione dell'idrogeno
  • NOTTE DEI RICERCATORI

    Notte Europea dei Ricercatori: anche l’INFN partecipa alla grande festa della scienza

    da Filomena Fotia 24 Novembre 2020 15:00
    24 Novembre 2020 15:00
    Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’INFN coinvolto direttamente nell’organizzazione
  • FESTIVAL DELLE SCIENZE

    Ottimismo e scienza: tanti eventi INFN al National Geographic Festival delle Scienze 2020

    da Filomena Fotia 20 Novembre 2020 13:30
    20 Novembre 2020 13:30
    Dal 23 al 29 novembre torna il National Geographic Festival delle Scienze di Roma, tutto in versione online
  • ASTROFISICA NUCLEARE

    ChETEC-INFRA, una nuova rete europea a supporto dell’astrofisica nucleare

    da Filomena Fotia 20 Novembre 2020 13:24
    20 Novembre 2020 13:24
    ChETEC-INFRA costituirà un network tra le tre diverse tipologie di infrastrutture su cui si basa l’indagine sull’origine dei nuclei atomici
Articoli recenti
Articoli più vecchi
  • +24h
  • +48h
  • +72h

Meteo

Meteo

Meteo


Tromba marina nelle acque di Chiavari

  • Network

  • StrettoWeb
  • CalcioWeb
  • SportFair
  • eSporters
  • Mitindo
  • Partners

  • Corriere dello Sport
  • Tutto Sport
  • Infoit
  • Tecnoservizi Rent
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
  • Vk
  • RSS

© MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800

  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY
  • COOKIES POLICY
  • INFO
MeteoWeb
  • HOME
  • NEWS
  • METEO
    • METEO
    • PREVISIONI METEO
    • ALLERTA METEO
    • PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE
    • PREVISIONI METEO STAGIONALI
    • ANALISI E SITUAZIONE
    • CLIMATOLOGIA
    • FENOMENI ESTREMI
    • IL METEO NEL MONDO
    • METEO DIDATTICA
    • IL CLIMA NEI PAESI DEL MONDO
    • I VENTI DEL MONDO
  • NOWCASTING
    • SATELLITI
    • SATELLITI ANIMATI
    • SITUAZIONE
    • FULMINI E TEMPORALI
    • RADAR
    • WEBCAM
    • CLIMATOLOGIA
    • MARI E VENTI
    • SPAGHETTI
    • INDICE DI CALORE
    • SCALA SAFFIR-SIMPSON
    • IL SOLE IN DIRETTA
    • METEO AMERICA
  • GEO-VULCANOLOGIA
    • TSUNAMI ITALIANI
    • TSUNAMI NEL MONDO
    • TERREMOTO 1908
  • ASTRONOMIA
  • ALTRE SCIENZE
    • MEDICINA & SALUTE
    • TECNOLOGIA
    • ARCHEOLOGIA
    • GEOGRAFIA
    • AMBIENTE
    • FISICA
    • VIAGGI & TURISMO
  • FOTO
    • Meteo
    • Astronomia
    • Geo-Vulcanologia
    • Viaggi&Turismo
    • Natura
    • Salute e Benessere
    • Tecnologia
    • Animali
    • Tutte le foto
  • VIDEO
  • Scrivi alla redazione
© MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800