E’stato sufficiente un solo giorno per stampare in 3D un intero bilocale di 38 mq composto da camera da letto, bagno, salotto, cucina abitabile e piccola stanza d’ingresso. Il “miracolo” è staro realizzato a Stupino, città a 80 km da Mosca dove, ad un modico costo di fabbricazione di 10 mila euro e grazie alla tecnologia 3D, le ingegnose menti che stanno dietro al successo della Apis Cor hanno dato vita ad una residenza dalla forma circolare, ottenuta disponendo una miscela di cemento con cui l’equipe ha stampato soffitti, mura e pavimenti.
La casa in 3D così ottenuta, frutto di un processo di costruzione veloce, ecologico, efficiente ed economico, oltre che affidabile, è in grado di resistere fino a 175 anni, a detta dei suoi costruttori. La soluzione di Apis Cor è interessante soprattutto per la rapidità dei tempi in cui potrebbe offrire un riparo alle popolazioni colpite, ad esempio, da calamità naturali.
Punto di forza di questa stampante è la forma a gru che, insieme alla testa rotante, dalla quale viene estruso il cemento, permette al macchinario di lavorare girando attorno alla costruzione, raggiungendo ogni punto con precisione.Questo autentico prodigio della modernità non costituisce un unicum nel panorama mondiale. Altre case, stampate in 3D, sono già presenti in Cina e a Dubai, dove è stato realizzato un palazzo di 250 mq.