Amanti del giardinaggio, preparate il vostro pollice verde e tenetevi pronti ad arredare il vostro appartamento con fiori, rampicanti e felci colorate e belle da vedere, ma anche con una marcia in più. Quella che vi proponiamo è infatti una lista di piante che purificano l’aria. Piante cioè che, secondo uno studio condotto dalla NASA alla fine degli anni ’80, non solo assorbirebbero l’anidride carbonica rilasciando ossigeno, attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana, ma riuscirebbero a neutralizzare anche le sostanze dannose (sostanze organiche volatili, VOC), spesso presenti nelle nostre abitazioni. Sono necessarie, quindi, solo un po’ di cura e pazienza: in cambio avremo aria più pulita e respirabile. Sfogliate la gallery per scoprire quali sono le migliori piante che purificano l’aria, fungendo anche da perfetti elementi d’arredo per le nostre case.
Ecco le piante che purificano l’aria delle nostre case [FOTO]
Scopriamo come arredare unendo l'utile al dilettevole: ecco le piante che purificano l'aria di casa
da Chiara Foti
A cura di Chiara Foti
- Crisantemo (Chrysantheium morifolium): spesso associato ingiustamente solo ai cimiteri, il crisantemo non solo fiorisce splendidamente, ma aiuta a neutralizzare il benzene presente nell'aria, proveniente da plastica e vernici. Tenete a mente che ha bisogno di molta luce, collocatelo quindi in una posizione che non gliene faccia mancare
- Aglaonema (Aglaonema Crispum Deborah): perfetta per chi non ha troppo tempo di prendersi cura di una pianta, l'Aglaonema produce fiori e frutti rossi anche in condizioni di scarsa luce. È efficace contro numerosi inquinanti atmosferici
- Aloe (Aloe vera): Appartenente alla famiglia delle succulente, l'aloe vera non ha solo le proprietà benefiche ormai note, grazie alla sostanza contenuta nelle sue foglie (che può sempre rivelarsi utile!), ma è anche un'ottima alleata dell'aria, che aiuta a depurare da benzene e formaldeide
- Azalea (Rhododendron simsii): questa pianta dai meravigliosi e coloratissimi fiori si è dimostrata efficacissima contro la formaldeide contenuta nel compensato e nelle schiume isolanti. Le sue qualità si accentuano se viene adeguatamente esposta al sole
- Dracena (Dracaena deremensis Warneckii): questa pianta dal fusto sottile e dalle foglie lunghe e rigogliose può rivelarsi utilissima contro le sostanze disperse da oli e vernici. Cresce bene anche senza particolari condizioni di luce
- Edera Comune (Hedera helix): non troppo diffusa come pianta da interno, l'edera è comunque l'ideale per inibire la formaldeide e le particelle inquinanti spesso trasmesse dalle feci di animali domestici. Cresce bene sia esposta alla luce, che in luogo ombreggiato
- Falangio (Chlorophytum comosum): perfetta per chi il pollice verde non vuole neanche sentirlo nominare, il Falangio per prosperare e dar vita ai suoi caratteristici fiori bianchi ha soltanto bisogno di molta luce. Risulta efficace contro benzene, ossido di carbonio, formaldeide e xilene.
- Ficus (Ficus benjamina): si tratta di una pianta consigliata solo ai più esperti di giardinaggio o, quantomeno, a chi ha la pazienza di assicurarle giusta luce e annaffiatura regolare. Le cure vengono però ripagate da un'ottima protezione da tricloroetilene, benzene e formaldeide contenuta nei tappeti e nei mobili di casa
- Gerbera (Gerbera jamesonii): si tratta di una pianta dai bellissimi fiori che, in presenza di molta luce, può proteggerci dalla trielina, spesso contenuta nei capi d'abbigliamento lavati a secco. Perfetta in lavanderia o in camera da letto, ma attenzione a rimuoverla durante la notte dal luogo in cui dormite
- Spatifillo (Spathiphyllum Mauna Loa): questo bellissimo arbusto dai fiori bianchi è un vero e proprio toccasana contro formaldeide, benzene, tricloroetilene, toluene e xilene. Prospera in penombra, ma richiede un'annaffiatura regolare per fiorire
/