E’ un’altra giornata di maltempo su gran parte d’Italia. Forti temporali stanno colpendo vaste aree della pianura Padana e delle Regioni Adriatiche. Nubifragi nel cuore della Lombardia con 55mm a Seriate, 38mm a Palazzolo sull’Oglio, 26mm a Presezzo e Ponte San Pietro, 21mm a Costa di Cazzago San Martino e Paderno Franciacorta, 17mm a Brescia.
Forti piogge anche in Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. I temporali più forti stanno colpendo l’Abruzzo meridionale, il Molise e la Puglia settentrionale. In Veneto abbiamo 45mm di pioggia a Camposampiero, in Emilia Romagna 22mm a Ferrara. In Puglia vere e proprie bombe d’acqua con picchi di 20mm in molte località di Gargano, Tavoliere e Murge. Allagamenti e disagi a Foggia, Martina Franca e molte altre località pugliesi. Ancora piogge deboli in Sicilia, soprattutto occidentale.
Nelle zone colpite dal maltempo le temperature crollano su valori molto freschi: Foggia è a +18°C in pieno giorno, Campobasso a +15°C, Sulmona a +17°C, Pescara a +21°C, Orvieto a +15°C, Brescia a +16°C. La città più calda invece è Cosenza, in Calabria, con +30°C.
Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting: