Siamo a Merano, in Trentino Alto Adige. E’ qui che si trovano dei giardini fiabeschi, considerati tra i più belli d’Italia. Si tratta dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, i giardini di Sissi, che affascinano chiunque, grazie al loro incantevole intreccio tra natura, cultura arte, stazioni multisensoriali, padiglioni artistici, Distribuiti su una superficie di 12 ettari che raccoglie oltre 80 ambienti botanici con piante provenienti da ogni angolo del globo, sono un’autentica tavolozza di colori grazie a violette e tulipani che danno il benvenuto alla primavera, magnolie, oleandri, salici piangenti, cipressi, ulivi.
Non mancano papaveri islandesi, ciliegi in fiore, cactus e banani. Tanti gli esemplari del regno animale tra cui pecore ungheresi, caprette nane, pavoni, faraoni, conigli nani e tanti uccelli esotici oltre a ragni ed anfibi. Tra laghetti, corsi d’acqua e sentieri, il visitatore, una volta varcato l’ingresso, si trova di fronte un mappamondo di profumi e colori, che gli consentirà di viaggiare con la mente alla scoperta delle più disparate specie floreali del mondo.
Soprannominati i giardini di Sissi, proprio perché qui la principessa soggiornò durante le sue terapie d’aria in Alto Adige, riservano attrazioni anche per i bimbi tra cui piccoli mulini d’acqua, il Ponte delle Avventure, la Casetta Tuberello. Mettete in conto di rimanere a visitarli un’intera giornata. Tutti i sentieri principali sono carrozzinabili mentre i giardini solo in pendenza per cui preparatevi a faticare un po. I bagni sono dotati di fasciatoio e nei giardini sono presenti apposite postazioni con acqua potabile per riempiere le borracce.