Gli italiani non hanno mai acquistato così tanti alcolici come in questo periodo, ma le bevande alcoliche favoriscono le infezioni da Coronavirus
Tag:
alcol
-
-
Alcol: in Italia, al di sopra degli 11 anni d'età, i consumatori sono 35 milioni (78,1% uomini, 35,5% donne) e 8,6 mln sono a forte rischio dipendenza
-
NATALE, BINGE DRINKING
Natale, medico: “In agguato binge drinking, non superare le dosi limite di alcol”
"Non si pensi che sia difficile ad arrivare a quantità da 'binge drinking'. Durante le feste ci si riunisce, si brinda e si possono superare in poco tempo i limiti" -
Disinnescare la dipendenza dall'alcol interrompendo il circuito che porta al consolidamento dei ricordi
-
ALCOL TRA I GIOVANISSIMI
Allarme alcol tra i giovanissimi: “3 adolescenti di 12-13 anni in coma etilico al Bambino Gesù”
"Il binge drinking è una moda pericolosa, occorre più consapevolezza fra i giovanissimi sui rischi e sui danni per la salute", afferma il pediatra Alberto Villani -
ALCOL E SALUTE SESSUALE
Le abbuffate alcoliche riducono il volume dei testicoli con conseguenze sulla salute sessuale: lo studio su oltre 10.000 ragazzi italiani
"La grandezza dei testicoli è un indice della salute riproduttiva nell'uomo, e una diminuzione potrebbe essere collegata a una ridotta capacità di produrre spermatozoi", sostengono gli autori dello studio -
TUMORE AL SENO E ALCOL
Tumore al seno: solo una donna su 5 sa che il consumo di alcol è un importante fattore di rischio
Tumore al seno e alcol: quanto incide quest'ultimo sul rischio di contrarre il cancro -
ESTATE: ALLERTA ALCOL
Alcol e droghe: l’Sos dei medici per la febbre del sabato sera nei mesi estivi
Con l'estate torna l'incubo alcol e droga, come spiegano i medici -
ALCOL E GIOVANI
“I giovani e la febbre del sabato sera”: dall’Ordine dei Medici di Napoli il dossier sull’uso di alcol e droghe
Sono numeri allarmanti quelli emersi nel corso dell’incontro dal titolo "I giovani e la febbre del sabato sera" -
ALCOL, CONSUMO E DIPENDENZA
Salute: 8,6 milioni di italiani consumatori di alcol a rischio, 700mila minori
Alcol: la bevanda maggiormente consumata è il vino (48,1%), seguito dalla birra (27,1%), dai superalcolici (10,3%) e dagli aperitivi, amari e digestivi -
SALUTE E PREVENZIONE: ALCOL
Salute: il consumo di alcol è in crescita, nel 2030 berrà il 50% popolazione
Il consumo di alcol cresce all'aumentare del tenore di vita: uno studio mette in evidenza questo dato come fattore di rischio principale per la salute nel futuro -
Eliminare l'alcol protegge dai tumori? Che differenza fa un bicchiere di vino o una lattina di birra nella nostra alimentazione quotidiana?
-
Cominciano già a 13 anni a bere per sballarsi, magari anche solo una sera a settimana. Qualche decennio dopo finiscono in ospedale dopo un weekend di bevute, e stanno già tanto male da rischiare la vita
-
ALIMENTAZIONE
La birra fa ingrassare? Falso: tutta la verità su proprietà e controindicazioni della bionda più famosa di sempre
La birra, regina incontrastata delle serate all'occidentale. Discussione aperta sulle sue proprietà e controindicazioni, ma c'è una buona notizia: non fa ingrassare -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Articoli recenti