Catturata con dettagli sorprendenti, l'inquietante Nebulosa Teschio è mostrata in questa nuova immagine con bellissimi colori iniettati di sangue
Tag:
ESO
-
-
ASTRONOMIA
Morte per spaghettificazione: alcuni telescopi dell’ESO registrano gli ultimi momenti di una stella divorata da un buco nero
"L'idea di un buco nero che 'risucchia' una stella vicina suona come fantascienza. Ma questo è esattamente ciò che accade in un evento di distruzione mareale" -
ASTRONOMIA: GALASSIE
Un anello di luce quasi perfetto: ALMA osserva la più lontana galassia simile alla Via Lattea, nuove informazioni sul passato del nostro Universo
La galassia, chiamata SPT0418-47, ha almeno due caratteristiche tipiche della Via Lattea: un disco in rotazione e un rigonfiamento centrale -
ASTRONOMIA E NEBULOSE
Astronomia: una splendida farfalla spaziale “catturata” dal Very Large Telescope dell’ESO
NGC 2899 sembra fluttuare e svolazzare nel cielo come una farfalla, in questa nuova immagine del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO -
ASTRONOMIA: ESOPIANETI
Un sistema multi-pianeta intorno a una stella simile al sole: la prima immagine in assoluto catturata da uno dei telescopi dell’ESO
Le immagini di sistemi con più esopianeti sono estremamente rare e - fino ad ora - gli astronomi non avevano mai osservato direttamente più di un pianeta in orbita intorno a una stella simile al Sole -
ASTRONOMIA E NUOVE SCOPERTE
La danza delle stelle intorno a un buco nero supermassiccio dimostra che Einstein aveva ragione
Una stella in orbita intorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea si muove proprio come previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein -
ASTRONOMIA, UNA LOTTA STELLARE
Astronomia: ALMA coglie lo spettacolare risultato di una lotta stellare
Il lato positivo di una lotta stellare è che aiuta gli astronomi a comprendere meglio l'evoluzione finale di stelle come il Sole -
ASTRONOMIA: LA FOTO DELL'ESO
Astronomia, VISTA: il telescopio arroccato su una montagna nel deserto di Atacama
VISTA è il più grande telescopio al mondo progettato per osservare vaste zone del cielo nella luce del vicino infrarosso -
COLLISIONE TRA STELLE DI NEUTRONI
Prima identificazione di un elemento pesante nato dalla collisione tra stelle di neutroni
Per la prima volta, un elemento pesante appena prodotto, lo stronzio, è stato rilevato nello Spazio, a seguito della fusione di due stelle di neutroni -
ASTRONOMIA: LA FOTO DELL'ESO
ESO: la telecamera all-sky diventa il piedistallo di un uccello nativo [FOTO]
Un uccello nativo usa la telecamera all-sky come un piedistallo, perfettamente inconsapevole del fatto che gli sta bloccando la vista -
L'immagine, scattata dall'ambasciatore fotografo dell'ESO Gerhard Hüdepohl, cattura una visione davvero rara del Paranal
-
ASTRONOMIA, LA NEBULOSA GABBIANO
Astronomia: il VST dell’ESO cattura un gabbiano celeste in volo [FOTO]
Il Gabbiano si trova lungo il confine tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell'Unicorno, a una distanza di circa 3700 anni luce in un braccio della Via Lattea -
ASTRONOMIA: LA FOTO DELL'ESO
La Residencia nel Deserto di Atacama: la casa degli astronomi e la nostra casa nell’Universo [FOTO]
La Residencia è stata disegnata dagli architetti tedeschi Auer+Weber, e si integra perfettamente nel paesaggio arido del deserto di Atacama -
ASTRONOMIA: LA FOTO DELL'ESO
Astronomia: alla scoperta del microquasar SS 433 e dei suoi getti [FOTO]
SS 433 è un microquasar scoperto per la prima volta quarant'anni fa e situato a circa 18.000 anni luce di distanza nella costellazione dell'Aquila -
ASTRONOMIA: LA FOTO DELL'ESO
Un osservatore silenzioso del cielo notturno: il telescopio ESO/svedese SEST
SEST non osserva più, ma la sua parabola riflettente si erge ancora orgogliosamente a La Silla, fungendo da specchio per i bei cieli notturni del sito -
Gli astronomi usano ALMA per scrutare le nubi molecolari che formano le stelle e osservare le galassie che si formano ai margini dell'universo osservabile
-
La stupenda foto a lunga esposizione dell’ambasciatore fotografo d’ESO Petr Horálek cattura l’intensa attività dell’osservatorio di La Silla dell'ESO
-
Sebbene la Via Lattea rubi lo spettacolo, nell'immagine sono visibili molti altri importanti oggetti celesti
-
Il VST dell'ESO aiuta a determinare l'orbita di Gaia per consentire la realizzazione più accurata della mappa di oltre un miliardo di stelle
-
Le antenne di ALMA guardano verso l'alto, desiderose di iniziare la serata di osservazione delle stelle, e impazienti di vedere le nuvole sparire
-
Il Very Large Telescope dell'ESO è uno degli osservatori più avanzati al mondo, che raccoglie dati astronomici di chiarezza insuperabile da Cerro Paranal
-
FOTO DELLA SETTIMANA ESO
Astronomia: una minuscola Luna nel cielo viola e dorato, “catturato” il gatto cosmico del Cheshire
La minuscola Luna crescente è appena visibile al centro dell’immagine: il satellite sembra "capovolto" nella sua familiare forma di mezzaluna -
PLANETARIO SUPERNOVA DI ESO
Astronomia: atmosfera suggestiva al Planetario Supernova di ESO, “catturato” il percorso di Mercurio
La linea diagonale di punti luminosi che sfrecciano attraverso il cielo mostra il pianeta Mercurio, che prende il nome dal dio messaggero romano -
Articoli recenti