Le precipitazioni sono importanti in questa fase per ripristinare le scorte di neve e acqua sulle montagne, negli invasi, nei laghi, nei fiumi e nei terreni
Tag:
siccità
-
-
SICCITA' IN SICILIA
Coldiretti Sicilia: “Nell’isola è allarme siccità, l’assenza di pioggia sta acutizzando situazioni gravi”
"Il fieno inizia a scarseggiare, c'è pochissimo pascolo e dove il terreno è stato seminato mancano i germogli", rileva Coldiretti Sicilia -
RISORSE IDRICHE ITALIA
Risorse idriche, Italia spezzata in due dalla pioggia: al Nord disastri in campagne e centri abitati, al Sud siccità
ANBI: “Urgono scelte concrete per migliorare l’assetto idraulico del territorio. Nelle attuali condizioni l’agricoltura non può reggere” -
METEO, CLIMA E AMBIENTE: ULTIME NOTIZIE E APPROFONDIMENTI
Siccità, nel biennio 2018-2019 l’ondata più estesa e disastrosa nel continente: colpito oltre il 50% dell’Europa centrale
La siccità del biennio 2018-2019 ha colpito oltre il 50% dell'Europa centrale: l'ondata non ha avuto precedenti negli ultimi 250 anni -
METEO: SICCITA' IN PUGLIA
Caldo, Coldiretti Puglia: “Le alte temperature aggravano i fenomeni di siccità e il rischio di desertificazione”
In Puglia le aree a rischio desertificazione sono pari al 57% del territorio regionale per i perduranti e frequenti fenomeni siccitosi: Coldiretti Puglia lancia l'allarme -
A giugno precipitazioni sopra la media, ma permangono dalle Regioni dati allarmanti sui trend di diminuzione dei livelli delle sorgenti
-
SICCITA' IN ITALIA
Siccità, Fondazione Barilla: situazione più grave degli ultimi 60 anni e raccolti a rischio. La soluzione è nell’agricoltura sostenibile
Per superare le possibili crisi legate alla siccità, bisogna ripensare, ricreare e reinventare la nostra agricoltura attraverso un uso e gestione sostenibile delle risorse idriche -
E’ la Sicilia, la regione italiana a maggiore rischio di desertificazione: secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.), questa eventualità incombe sul 70% dell’isola
-
SICCITA' EMILIA ROMAGNA
Record di siccità in Emilia Romagna: è piovuto il 60% in meno che in Israele
È un record negativo, perfino se comparato alle medie di Israele, uno dei Paesi più siccitosi in assoluto e cui spesso si fa riferimento -
L’estate continua ad essere un osservato speciale, dal punto di vista della disponibilità delle risorse idriche
-
A preoccupare maggiormente, spiega ANBI in una nota, "è il flusso del fiume Po che, in poco più di una settimana, ha perso quasi 900 metri cubi al secondo"
-
METEO NEL MONDO: SICCITA' IN BELGIO
Siccità record a maggio in Belgio: sfiorati i +30°C con oltre 301 ore di sole, non pioveva così poco dal 1833
Per il Belgio, si è appena concluso un mese di maggio dalla siccità record: occorre risalire al maggio 1833 per trovare un mese così secco -
RISORSE IDRICHE ITALIA
Risorse idriche: fiumi ai minimi storici in Emilia Romagna, rallenta l’emergenza siccità in alcune regioni del Sud
L’Osservatorio ANBI sullo Stato delle Risorse Idriche analizza l'andamento in Italia: restano gravissima le situazioni in Puglia ed Emilia Romagna -
SICCITA' IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Grave siccità in Friuli Venezia Giulia: i Laghi di Fusine sono quasi a secco
La situazione siccità è molto grave in Friuli Venezia Giulia: lo dimostrano le immagini dai Laghi di Fusine, quasi completamente a secco -
RISORSE IDRICHE
Dopo un autunno con buone precipitazioni e un inverno senza piogge, ci aspetta un’estate a rischio siccità?
I dati forniti dall’Osservatorio permanente sull’utilizzo delle risorse idriche e il timore di una crisi simile a quella avuta nell’estate del 2017 -
Se non arriveranno presto le piogge, quasi del tutto assenti da tre mesi si profila un'emergenza siccità per l'agricoltura piemontese
-
SICCITA' E AGRICOLTURA IN PIEMONTE
Siccità in Piemonte, un altro problema per l’agricoltura già danneggiata: “Grano e mais tra le colture che saranno maggiormente compromesse”
Ad Asti e provincia si cominciano purtroppo a vedere i primi effetti della siccità sulle coltivazioni e si teme per le semine primaverili -
RISORSE IDRICHE E SICCITA'
Al via la stagione irrigua in Italia: crisi siccità al Sud, bene al Centro, preoccupazione al Nord
Conclamata siccità al Sud; sostanziale tranquillità al Centro; preoccupazione al Nord, seppur lenita dagli ancora cospicui manti nevosi: il quadro che emerge dai dati ANBI -
SICCITA': LA SITUAZIONE DEL PO
Siccità, acqua in lento ma costante esaurimento sul Po, verso lo ‘stato sofferenza’ : poche precipitazioni previste nelle prossime settimane
“L’analisi dei dati capillari ricevuti dai territori ci consegna una scarsità, per ora modesta, di risorsa idrica ma che, potenzialmente, potrebbe incrementare nelle prossime settimane" -
CRISI IDRICA IN ITALIA
Allarme siccità al Sud: grave deficit idrico, situazione “preoccupante nelle zone meridionali del Paese”
ANBI: Italia meridionale in grave deficit idrico, ma al Nord migliora la situazione -
La pioggia è attesa nelle campagne per combattere il rischio siccità e non lasciare l’Italia a secco
-
CRISI IDRICA IN ITALIA
Crisi idrica: da Nord a Sud si prepara la resilienza, dragati il Po e il lago di Occhito
Al Sud, sono ìterminati i lavori di dragaggio allo scarico di fondo della diga di Occhito sul fiume Fortore -
Con il caldo e la mancanza di pioggia in un inverno anomalo è scattato l'allarme siccità in città e nelle campagne con difficoltà per le coltivazioni
-
SICCITA' AL SUD ITALIA
Allarme siccità al Sud Italia: “Colture compromesse, la terra è dura, spaccata, non si può piantare nulla”
La siccità sta provocando danni gravissimi: il grano non cresce, per gli ortaggi e nuovi impianti di vigneto si procede con irrigazioni di soccorso
Articoli recenti